• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LDL

di Laura Fontana - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

LDL (sigla dell’ingl. Low Density Lipoprotein)

Laura Fontana

Complesso macromolecolare (con diametro medio di 20÷25 nm) proteico con la funzione di trasportatore del colesterolo.

Struttura

Le lipoproteine LDL sono formate per il 75% da lipidi, di cui il 60% è costituito da colesterolo (di cui la maggior parte è esterificata) e il 35% da fosfolipidi, e per il 25% da un’apolipoproteina, apoB, del peso molecolare di 500 kDa. A seconda della loro composizione, le LDL si distinguono in varie sottoclassi; la diversa composizione delle LDL ne influenza il catabolismo. Le LDL derivano quasi completamente dal catabolismo delle VLDL (➔): normalmente solo il 50% circa delle VLDL è convertito a LDL, mentre nei soggetti ipertrigliceridemici tale proporzione è ancora più bassa, a causa della rapida captazione epatica delle VLDL.

Funzione

Nell’uomo, il colesterolo ha una doppia origine: endogena (biosintesi, soprattutto a opera delle cellule epatiche) ed esogena (alimentare e biliare). Il recettore principale delle LDL è una glicoproteina di membrana, l’LDLR (LDLReceptor). Le LDL si legano all’LDLR sulla superficie delle cellule: il complesso così costituito viene internalizzato per endocitosi e trasportato nei lisosomi, dove il colesterolo esterificato delle LDL viene idrolizzato. In questo modo le cellule, epatiche ed extraepatiche, possono approvvigionarsi del colesterolo necessario per il rinnovo delle membrane o per la sintesi di ormoni steroidei (nel caso delle cellule surrenali e gonadiche) o di acidi biliari (a livello dell’epatocita).

LDL e rischio cardiovascolare

I livelli di LDLR nel fegato sono regolati sia a livello trascrizionale che post-trascrizionale. L’attività dell’LDLR condiziona i livelli plasmatici di LDL (e quindi di colesterolo), il cui aumento rappresenta uno dei fattori di rischio coronarico, e più in generale cardiovascolare, di maggiore importanza. Gli effetti negativi, a questo riguardo, di diete ricche in acidi grassi saturi e in colesterolo si esercitano verosimilmente attraverso la soppressione dell’attività recettoriale; ciò porta a un accumulo nel plasma delle LDL, prodotte anche dalla secrezione epatica stimolata dal colesterolo contenuto negli alimenti. Le LDL vengono rimosse per ca. il 50÷75% attraverso l’LDLR, mentre la restante quota viene rimossa attraverso i recettori scavenger (glicoproteine di superficie presenti su numerosi tipi cellulari, tra cui l’endotelio e i monociti-macrofagi) capaci di legare le lipoproteine presenti nel siero. I macrofagi, al contrario delle cellule epatiche, non possiedono un sistema autoregolato e possono quindi accumulare una grande quantità di lipidi, trasformandosi in cellule schiumose (foam cells). L’accumulo di cellule schiumose nelle arterie è all’origine della formazione di ateromi, placche che rivestono le superfici interne di vene e arterie, costituite da depositi di grassi di vari tipi.

Trattamento farmacologico delle LDL

Tra i farmaci di maggior efficacia usati per il trattamento di alti livelli di LDL nel plasma vi sono le statine, che bloccano la sintesi cellulare del colesterolo con aumento dell’espressione dell’LDLR e diminuzione dei livelli di LDL nel plasma.

Vedi anche
colesterolo Sterolo presente solo negli organismi eucariotici, in cui si trova allo stato libero o combinato con acidi grassi sotto forma di estere. La sua molecola è costituita da 4 anelli condensati indicati con le lettere A, B, C e D. Agli atomi di carbonio C-10 e C-13 sono attaccati gruppi metilici, mentre al ... statine Composti chimici di origine naturale o sintetica, individuati e sintetizzati a partire dalla metà degli anni 1970. Hanno assunto importanza farmacologica per la loro spiccata capacità di inibire, mediante un meccanismo competitivo, l’enzima HMGCoA-reduttasi, che gioca un ruolo fondamentale nella biosintesi ... lipoproteina In biochimica, ogni complesso macromolecolare costituito da quantità variabili di proteine e lipidi (lipidi neutri e fosfolipidi), solubili in soluzioni acquose. La solubilità in soluzioni acquose differenzia le lipoproteine dai proteolipidi. lipoproteina plasmatiche Famiglia di lipoproteina presenti ... ipercolesterolemia Concentrazione elevata di colesterolo nel plasma. Può essere di natura ereditaria oppure conseguente a errori alimentari protratti nel tempo, per es. eccesso calorico quotidiano, specie se accompagnato da eccessivo apporto di alcuni acidi grassi saturi (acidi laurico, miristico e palmitico). L’ipercolesterolemia ...
Indice
  • 1 Struttura
  • 2 Funzione
  • 3 LDL e rischio cardiovascolare
  • 4 Trattamento farmacologico delle LDL
Tag
  • ORMONI STEROIDEI
  • APOLIPOPROTEINA
  • PESO MOLECOLARE
  • ACIDI BILIARI
  • GLICOPROTEINA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali