• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LE CORBUSIER

di Manfredo TAFURI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

LE CORBUSIER (XX, p. 725)

Manfredo TAFURI

CORBUSIER L'opera di L. C. sino all'inizio della seconda guerra mondiale sviluppa una metodologia che assume la razionalità come mezzo di controllo dei contenuti eticosociali, così da permettere un'azione strumentale sulle strutture della civiltà moderna. Durante il convegno del CIAM del 1933 viene elaborata la Carta d'Atene che, redatta sotto l'influenza di L. C., enuncia i fondamenti dell'urbanistica moderna. Da tale data in poi, gran parte della sua attività è dedicata alla soluzione dei problemi della città, identificati con particolari visioni architettoniche, venendo così a proporre un nuovo sincretismo fra paesaggio urbano e tipologia edilizia (v. i piani per Parigi, 1936, Buenos Aires, 1938, Algeri, 1942). Nel dopoguerra L. C. realizza l'Unità d'abitazione di Marsiglia (1946-52), che faceva parte di un irrealizzato progetto unitario per lo sviluppo cittadino, e nel 1952-53 quella di Nantes. Di fronte all'inerzia che spesso viene opposta alla sua opera, L. C., senza deviare dalla propria metodologia, tenta di universalizzare il proprio messaggio individuale in opere di dimensioni più limitate come la Cappella di Ronchamp (1950-54), il Palazzo dell'Associazione filatori ed il Museo di Amhedabad (1954), il convento di La Tourette. La straordinaria forza ideologica di L. C. ha però modo di rivelarsi nel piano regolatore e nel Campidoglio di Chandigarh (1951-54), che costituisce il limite ed il capolavoro delle sue ricerche urbanistiche. In tali opere viene condotta alle estreme conseguenze la qualificazione della materia costruttiva, che si esprime tramite un "brutalismo" espressivo carico di implicazioni etiche. Vedi tav. f. t.

Scritti di L. C.: Oeuvre complète,6 voll., Zurigo 1934-1957; La Charte d'Athènes, Parigi 1943; A propos d'urbanisme, ivi 1943; Les 3 établissements humains, ivi 1945; Le modulor, Parigi 1950. G. De Carlo, Raccolta di scritti di L. C., Milano 1945.

Bibl.: S. Papadaki, L. C., New York 1948; P. Guéguen, Notre-Dame du Haut à Ronchamp, le testament poétique de L. C., in Aujourd'hui, n. 4, 1955, pp. 54-58; G. Samonà, Lettura della cappella a Ronchamp, in L'architettura, cronache e storia, N. 8, 1956, pp. 118-23; P. Blake, The master builders, Londra 1960.

Vedi anche
brutalismo In architettura, termine applicato a un particolare uso del cemento armato (béton brut) riscontrabile in opere quali l’Unità di abitazione di Marsiglia (1948-54) di Le Corbusier. Una ripresa del termine e della sua peculiarità si diffonde in Gran Bretagna ( new brutalism) nel corso degli anni 1960 e ... CIAM Sigla dei Congrès Internationaux d’Architecture Moderne, fondati nel 1928 presso il castello di H. de Mandrot a La Sarraz in Svizzera. Fino al 1959 furono lo strumento più valido ed efficace per la diffusione e discussione delle idee architettoniche e urbanistiche che hanno caratterizzato lo sviluppo ... urbanistica L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica dell’urbanistica: le analisi dei fenomeni urbani; la progettazione dello spazio fisico della città; ... Chandigarh (indostano Caṇḍīgaṛh) Città dell’India (808.796 ab. nel 2001), situata 230 km a NO di Delhi. Dal 1966 svolge la funzione di capitale dei due Stati del Punjab e del Haryana, oltre a essere capoluogo dell’omonimo territorio autonomo (114 km2 con 1.063.000 ab. nel 2008).  ● La città è caratterizzata dall’articolato ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CAMPIDOGLIO
  • SINCRETISMO
  • BRUTALISMO
  • CHANDIGARH
Altri risultati per LE CORBUSIER
  • Le Corbusier
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dell'architetto Charles-Édouard Jeanneret (La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, 1887 - Roquebrune-Cap-Martin 1965). Frequentata la scuola d'arte nella sua città natale, completò la sua formazione con viaggi di studio in Europa e nel Vicino Oriente che lo portarono in contatto con i maggiori architetti ...
  • Le Corbusier
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Fabrizio Di Marco Un maestro dell’architettura moderna Lo svizzero Charles-Édouard Jeanneret, noto con lo pseudonimo di Le Corbusier, è stato uno dei maggiori esponenti del movimento moderno in architettura. Alcune sue opere, dalla villa Savoye alla cappella di Ronchamp, insieme a numerosi scritti ...
  • LE CORBUSIER
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Pseudonimo dell'architetto svizzero Charles-Édouard Jeanneret, nato a La Chaux-de-Fonds (cantone di Neufchâtel) nel 1887. Lavorò prima a Vienna, con J. Hoffmann, poi con i fratelli Perret; conobbe in Italia le opere del Palladio, il maestro antico più vicino alla sua sensibilità. Ma la maggiore importanza ...
Vocabolario
le³
le3 le3 pron. pers. e dimostr. f. pl. [lat. ĭllae, nomin. f. pl. di ĭlle «egli»]. – Corrisponde al sing. la, come compl. oggetto, e ne segue l’uso: le ricordo benissimo (quelle due donne, o quelle tue osservazioni); io certe cose non le...
le roi est mort, vive le roi!
le roi est mort, vive le roi! ‹lë ru̯à è mòor vìiv lë ru̯à› (fr. «il re è morto, viva il re!»). – Formula con cui nella monarchia francese precedente alla rivoluzione si annunciava al popolo contemporaneamente la morte del re e l’avvento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali