• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CREUSOT, le

di Emmanuel de Martonne - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CREUSOT, le (A. T., 32-33-34)

Emmanuel de Martonne

Centro industriale francese del cantone di Montcenis, circondario di Autun, dipartimento della Saône-et-Loire; deve la sua importanza alle officine metallurgiche.

Il nome del Creusot appare già citato in un documento del 1253, ma nel sec. XVIII era solo un piccolo casale circondato da montagne diboscate, in una regione dal suolo ingrato. L'esistenza di un giacimento di carbone, scoperto nel 1502, come pure quella dei bacini carboniferi dell'Autonois (il bacino di Épinac a N. sfruttato fin dalla metà del sec. xvIII, il bacino di Blanzy e di Montceau-les-Mines a sud) e la presenza di un giacimento di ferro determinarono nel 1782 la fondazione della prima officina metallurgica del Creusot, sotto il nome di Fonderia reale di Montcenis. Durante la Rivoluzione e il Primo Impero il Creusot fabbricò numerosi cannoni per la guerra e per la marina; ma il lavoro cessò dopo la conclusione della pace e non riprese che nel 1836, allorché vi si stabilirono i fratelli Schneider, proprio quando le ferrovie e la navigazione a vapore davano nuovo impulso all'industria metallurgica. Furono create officine al Creusot e stabiliti cantieri a Châlon, sulle rive della Saona. Nel 1838 usciva dall'officina la prima locomotiva fabbricata in Francia. Nel 1867 vi si iniziò anche l'industria dell'acciaio e nel 1876 fu costruito un maglio di 100 tonnellate necessario alla costruzione delle macchine e dei cannoni della marina. Dal 1914 al 1918 gli stabilimenti Schneider hanno fornito 400 trattrici a chenilles, 800 carri d'assalto, 9500 cannoni, pezzi d'artiglieria di tutti i calibri, 26 milioni di proiettili, ecc., e dopo l'armistizio hanno largamente contribuito ai lavori di ricostruzione dell'attrezzamento nazionale.

Le officine, che si ricollegano al gruppo metallurgico del centro della Francia, sono divise in tre gruppi: il Creusot propriamente detto, il Breuil, e Henry Paul a Montchanin, e presentano un insieme completo di produzione metallurgica e meccanica. L'officina del Creusot fornisce soprattutto acciai speciali. Conta 80 forni a coke, 4 altiforni, una fonderia di acciaio, ferriere, fabbriche di piastre da corazzatura (produzione annuale 20.000 tonn.) e anche officine per costruzione di locomotive, di materiale da artiglierie, ecc. Al Breuil è stabilita una delle più potenti acciaierie Martin d'Europa (produzione annuale 300.000 tonn. di acciaio di prima scelta); vi sono inoltre laminatoi, ecc. L'officina Henri Paul a Montchanin, posta sulla riva del Canale del Centro, comprende una fonderia di ghisa e di bronzo e occupa una superficie di 2300 ht. Vanno infine ricordati l'officina di prodotti refrattarî a Perreuil, e i cantieri navali di Châlon.

Il Creusot, che contava 1320 ab. nel 1807, 2700 nel 1836, ne conta oggi oltre 38.000, con una popolazione operaia di 20.000 anime. Questo focolaio industriale, che utilizza d'altronde poca mano d'opera estranea al paese, si è creato a detrimento dei vicini villaggi agricoli; i contadini sono scesi nelle miniere, e si sono impiegati come operai metallurgici. Gli stabilimenti Schneider assicurano, dal canto loro, delle pensioni agli operai e hanno scuole elementari e scuole speciali dove si preparano i tecnici.

Vedi anche
Joseph-Eugène Schneider Industriale francese (Bidestroff, Meurthe, 1805 - Parigi 1875); acquistò (1836) l'officina metallurgica di Le Creusot, riorganizzandola e portandola a grande sviluppo; ebbe l'appoggio di Napoleone III, che voleva contrapporla alla Krupp tedesca.
Tag
  • INDUSTRIA METALLURGICA
  • MONTCEAU-LES-MINES
  • ARTIGLIERIA
  • ARMISTIZIO
  • ALTIFORNI
Vocabolario
le³
le3 le3 pron. pers. e dimostr. f. pl. [lat. ĭllae, nomin. f. pl. di ĭlle «egli»]. – Corrisponde al sing. la, come compl. oggetto, e ne segue l’uso: le ricordo benissimo (quelle due donne, o quelle tue osservazioni); io certe cose non le...
le roi est mort, vive le roi!
le roi est mort, vive le roi! ‹lë ru̯à è mòor vìiv lë ru̯à› (fr. «il re è morto, viva il re!»). – Formula con cui nella monarchia francese precedente alla rivoluzione si annunciava al popolo contemporaneamente la morte del re e l’avvento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali