• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Le Duc Tho

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico vietnamita (Dich Le, Ha Nam Ninh, 1911 - Hanoi 1990). Tra i fondatori (1930) del partito comunista indocinese, lottò fin dagli anni Trenta contro il colonialismo francese e fu più volte imprigionato. Dopo aver partecipato alla fondazione del Vietminh (1941) e alla lotta contro l'occupazione giapponese, allo scoppio della guerra contro la Francia fu inviato nel Sud con l'incarico di segretario del comitato centrale del partito comunista vietnamita (1948-54). Dopo gli accordi di Ginevra (1954), fu tra i promotori del Fronte di liberazione nazionale del Vietnam del Sud. Membro dell'Ufficio politico (1955-86) e dal 1960 anche della segreteria del partito, nel 1968 rappresentò il Vietnam del Nord ai negoziati di Parigi. Dopo la firma degli accordi (1973), gli fu assegnato, insieme a H. Kissinger, il premio Nobel per la pace, ma lo rifiutò denunciando il mancato rispetto degli accordi sottoscritti.

Vedi anche
Henry Alfred Kissinger Uomo politico e politologo (n. Fürth, Baviera, 1923), di famiglia ebreo-tedesca, costretta nel 1938 a emigrare dalla Germania per motivi razziali. Famoso politologo, fu assistente speciale del presidente per la sicurezza nazionale (1969-75) e segretario di Stato di R.M. Nixon (1973-74) e G.R. Ford (1974-76). ... Carter, Jimmy Politico statunitense (n. Plains, Georgia, 1924). Ufficiale di marina (1946-53), imprenditore agricolo. Senatore democratico della Georgia, fu eletto presidente degli Stati Uniti nel nov. 1976. La sua immagine di politico non compromesso e la sua campagna elettorale ricca di riferimenti etici favorirono ... Johnson, Lyndon Baines Uomo politico statunitense (Gillespie County, Texas, 1908 - San Antonio, Texas, 1973). Esponente del partito democratico di cui fu leader al senato dal 1953, nel nov. 1960 fu eletto vicepresidente degli Stati Uniti e nel nov. 1963, in seguito alla uccisione a Dallas del presidente J. F. Kennedy, gli ... Vô Nguyen-giap Uomo politico e generale vietnamita (An Xa, Annam settentr., 1912 - Hanoi 2013). Fondatore del Vietminh (1941), fu ministro degli Interni e della Difesa della Repubblica Democratica del Vietnam (1945-46) e vice primo ministro della Repubblica Socialista del Vietnam (1976). Come comandante dell'esercito ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • FRONTE DI LIBERAZIONE NAZIONALE DEL VIETNAM
  • COLONIALISMO
  • VIETNAMITA
  • FRANCIA
  • PARIGI
Altri risultati per Le Duc Tho
  • Le Duc Tho
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico vietnamita (Dich Le, Ha Nam Ninh, 1911-Hanoi 1990). Tra i fondatori (1930) del Partito comunista indocinese, si batté contro il colonialismo francese; partecipò alla fondazione del Vietminh (1941) e alla lotta contro l’occupazione giapponese. Allo scoppio della guerra contro la Francia fu inviato ...
Vocabolario
duc
duc 〈dük〉 s. m., fr. (propr. «duca»). – Carrozza di lusso a quattro ruote e due posti, con serpa per il cocchiere e sedile posteriore per il domestico.
dùcere
ducere dùcere v. tr. [dal lat. ducĕre], letter. ant. – Latinismo usato raram., e solo in poche forme (coniug. come condurre) con il sign. di condurre, guidare: La cera di costoro e chi la duce Non sta d’un modo (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali