• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LE FÈVRE D'ÉTAPLES, Jacques

di Ferdinando Neri - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LE FÈVRE D'ÉTAPLES, Jacques (Iacobus Faber Stapulensis)

Ferdinando Neri

Nato a Étaples, in Piccardia, circa il 1450, morto a Nérac nel gennaio 1536; fu uno dei più insigni eruditi ed esegeti del suo tempo. Studiò a Parigi, e, venuto in Italia nel 1492, risentì fortemente l'influsso dell'umanesimo fiorentino e del platonismo; sì che propugnò per l'insegnamento filosofico in Francia i metodi italiani. Protetto dai re di Francia (Luigi XII e Francesco I), amico di Guillaume Budé, ebbe grande autorità sui dotti del suo tempo: alla cultura umanistica aggiunse una costante attività religiosa, che spiegò a fianco del Briçonnet, vescovo di Meaux; presso di lui si recò nel 1521 con Gérard-Roussel, che gli fu compagno nell'esilio a Strasburgo (1525), quando la Sorbona lo condannò per eresia. Il Le F., incline a una riforma della Chiesa, ma non nel senso di Lutero, predicava essenzialmente una vita religiosa meno esteriore e più intima. Francesco I, che già una volta lo aveva difeso dagli attacchi dei suoi nemici, lo richiamò ben presto; Margherita d'Angoulême, regina di Navarra, che fu in relazione con lui dal 1518, se non prima, lo nominò suo bibliotecario a Blois, indi l'ospitò nel castello di Nérac; prima di morire, il Le F. la designò come sua erede spirituale. Più delle numerose opere filosofiche e mistiche (parafrasi aristoteliche; edizioni di Ermete Trismegisto, del Cusano, ecc.; commenti al Vangelo) ebbe risonanza la versione completa della Bibbia, La Sainte Bible en franåois (Anversa 1530), più volte ristampata e, dopo una revisione ecclesiastica (Lovanio 1550), accolta come la migliore dai cattolici di Francia.

Bibl.: H. Hauser e A. Renaudet, Les débuts de l'âge moderne: la Renaissance et la Réforme, Parigi 1929, pp. 131 segg., 227 segg.

Altri risultati per LE FÈVRE D'ÉTAPLES, Jacques
  • Le Fèvre d’Étaples, Jacques
    Dizionario di filosofia (2009)
    Le Fèvre d’Étaples, Jacques (latinizz. Faber Stapulensis) Umanista e teologo francese (Étaples, Passo di Calais, 1455 ca Nérac 1536). Fu uno dei maggiori rappresentanti dell’umanesimo e dell’evangelismo francese. Acquisita una larga preparazione filologica a Parigi, fu in Italia (a Pavia, Padova, ...
  • FÈVRE, Jean-Baptiste
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Ingegnere, nato il 30 giugno 1775 a Versailles, morto a Parigi il 13 marzo 1850; fu in Egitto con la spedizione napoleonica fra il 1798 e il 1802: ritornato in Europa venne nominato ingegnere capo del dipartimento dell'Appennino a Chiavari e vi rimase fino alla restaurazione del 1814. Richiamato in ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
trait d’union
trait d'union trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali