• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LE FORT, Gertrud von

di Rodolfo PAOLI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

LE FORT, Gertrud von

Rodolfo PAOLI

Scrittrice tedesca, discendente da una famiglia di ugonotti fuggiti dalla Francia, nata l'11 ottobre 1876 a Minden nella Westfalia. Discepola di Ernesto Troeltsch all'università di Heidelberg, ne ebbe un vivo impulso a "rivivere" storicamente un dato periodo e sentir sempre più intensamente il problema religioso; dopo un prolungato soggiorno a Roma, la L. F. si convertì al cattolicesimo.

Il primo frutto della conversione furono gli Hymnen an die Kirche (1924), tradotti già in sette lingue (trad. ital. di R. Paoli, Inni alla chiesa, 1947), in cui canta con altezza d'ispirazione tutto il dramma della sua fede riconquistata, inquadrato nella successione dell'anno liturgico. Gli Hymnen an Deutschland (1939) ne sono come un riecheggiamento; vi domina il tono religioso, non quello nazionalista. Ma anche nella narrativa la L. F. diede buona prova, tanto in Das Schweisstuch der Veronika, 1928 (trad. ital. di L. Lovenati, Il lino della Veronica, 1936), cui fece seguito Der Kranz der Engel, 1947, quanto in Der Papst aus dem Ghetto, 1930, e Die Magdeburgische Hochzeit, 1938 (trad. ital. di C. Baseggio, Le nozze di Magdeburgo, 1939), in cui la rievocazione storica si colora di vita, con una tecnica spesso nuova ed efficace. Prova ancor più sicura ella diede nel racconto breve, in cui un equilibrio felice vien raggiunto forse più spesso, come in Die Letzte am Schafott, 1931 (trad. ital. di S. Borgese Cederna, L'ultima al patibolo, 1939), Das Reich des Kindes (inizio di una trilogia incompiuta, 1938) e soprattutto in Die Opferflamme, 1940, e Die Entrückung der Jungfrau von Barby, 1942, e nelle ultime brevissime novelle Das Gericht des Meeres, 1948, e Die Consolata, 1948, quest'ultima di ambiente italiano, ispirate ambedue ad un senso di misericordia verso l'umanità, che la scrittrice provò intenso durante la guerra. L'altezza del suo pensiero religioso ebbe modo di manifestarsi pienamente nel volume Die ewige Frau, 1934 (trad. ital. di G. Federici Airoldi, 1941), una profonda disamina della vita spirituale della donna.

Bibl.: T. Kampmann, Gertrud von Le Fort, Monaco 1928; R. Paoli, La donna eterna, in Il Frontespizio, novembre 1934; B. Tecchi, Gertrud von Le Fort, in Scrittori tedeschi del Novecento, Firenze 1941.

Vedi anche
Péguy, Charles-Pierre Péguy ‹peġì›, Charles-Pierre. - Scrittore e poeta francese (Orléans 1873 - Plessis-l'Évêque, Seine-et-Marne, 1914). Consacratosi al socialismo, tornò poi alla fede cristiana, intesa però come religione libera dai dogmi. Influenzato dallo spiritualismo di H. Bergson, Peguy, Charles-Pierre inventò una ... Bernanos, Georges Bernanos ‹-òs›, Georges. - Scrittore francese (Parigi 1888 - Neuilly 1948). Cattolico, di un pessimismo quasi giansenistico, indaga il problema della grazia e del male in figure e aspetti della provincia francese. Visse qualche tempo a Maiorca, in Brasile (durante la seconda guerra mondiale), poi in ... Poulenc, Francis Poulenc ‹pulẽ´k›, Francis. - Compositore e pianista (Parigi 1899 - ivi 1963). Allievo di R. Vinẽs per il pianoforte e di Ch. Koechlin per la composizione, appartenne al cosiddetto Gruppo dei Sei, costituitosi in Francia nel 1917. La sua musica è caratterizzata da un eclettismo a sfondo prevalentemente ... Pio X papa, santo Giuseppe Melchiorre Sarto (Riese 1835 - Roma 1914). Fu eletto papa nel 1903, in una situazione generale difficile per i rapporti tesi tra Chiesa e Stato in Francia e in Italia e per i fermenti sociali. Con l'enciclica Vehementer nos (1906) condannò la separazione fra Chiesa e Stato, approvata dal Parlamento ...
Altri risultati per LE FORT, Gertrud von
  • Le Fort, Gertrud von
    Enciclopedia on line
    Scrittrice tedesca (Minden, Vestfalia, 1876 - Oberstdorf, Baviera, 1971). Di famiglia ugonotta, studiò nelle università di Heidelberg, Marburgo e Berlino teologia, storia e filosofia; ebbe maestro Ernst Troeltsch, del quale nel 1925 pubblicò la Glaubenslehre. Nel 1926, dopo una lunga permanenza a Roma, ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
fòrte¹
forte1 fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali