• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LE PELETIER de Saint-Fargeau, Michel Louis

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LE PELETIER (anche Lepelletier) de Saint-Fargeau, Michel Louis


Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 maggio 1760, morto ivi il 20 gennaio 1793. Discendente di famiglia aristocratica e ricco di censo, allo scoppio della rivoluzione era "président à mortier" del parlamento di Parigi. Deputato della nobiltà agli stati generali, dapprima si mostrò fieramente avverso alla fusione con il terzo stato. Ma poco dopo parteggiò per idee decisamente progressiste: chiese il richiamo del Necker (13 luglio 1789); fu relatore del comitato di giurisprudenza e conseguì larga popolarità sostenendo l'abolizione della pena di morte e della galera e la sostituzione della decapitazione alla forca. Il 19 giugno 1790 propose la rinuncia ai titoli di nobiltà e due giorni dopo fu eletto presidente della Costituente. Membro della Convenzione per il dipartimento dell'Yonne, si mostrò appassionato difensore della libertà di stampa (ottobre 1792). Al processo del re rivendicò la competenza della Convenzione e, dopo essersi dapprima mostrato favorevole alla condanna al carcere, si lasciò convincere a chiedere la pena di morte. Il suo atteggiamento, sul quale influì probabilmente il duca d'Orléans, trascinò gran numero d'incerti ed esitanti. Ma il suo voto consacrò anche la propria condanna a morte, ché un'antica guardia del corpo, Pâris, volle vendicare su lui, alla vigilia dell'esecuzione, Luigi XVI, e lo uccise all'uscita dal Palais-Royal. I suoi funerali provocarono grandiose cerimonie repubblicane. La figlia di Le P. fu adottata dalla Convenzione. Le Øuvres de M. de L.P. d. S.-F., tra le quali il suo Plan d'éducation publique, furono pubblicate a cura del fratello Félix (Bruxelles 1826).

Bibl.: A. Wattinne, M. L. d. S.-F., Parigi 1913.

Vedi anche
Marat, Jean-Paul Marat ‹marà›, Jean-Paul. - Uomo politico francese (Boudry, Neuchâtel, 1743 - Parigi 1793). Tra i protagonisti della Rivoluzione francese e direttore dell'Ami du peuple, nel 1792 fu eletto alla Convenzione. Fautore della dittatura rivoluzionaria, gli fu imputata dai girondini la responsabilità dei massacri ... tèrzo stato tèrzo stato Antica ripartizione giuridico-sociale risalente al Medioevo, ereditata dall'ancien régime e fondata sulla divisione della società in ordini: al terzo statos. appartenevano tutti coloro che non rientravano negli ordini del clero e della nobiltà. In Francia esso faceva parte dell'assemblea ... Chappe, Claude Chappe ‹šap›, Claude. - Inventore (Brulon, Sarthe, 1763 - Parigi 1805). Ecclesiastico, assieme con i fratelli Ignace (Brulon 1762 - Parigi 1829) e Abraham ideò e costruì un telegrafo ottico le cui segnalazioni potevano essere avvistate con l'aiuto di cannocchiali anche a notevoli distanze. La prima linea ... Robespierre Maximilien-François-Isidore de. - Uomo politico (Arras 1758 - Parigi 1794). Fu tra le maggiori personalità della Rivoluzione francese. Divenuto capo del club dei giacobini, si oppose con intransigenza alle forze rivoluzionarie moderate. Riuscì a prevalere, ma inevitabilmente finì per assumere un potere ...
Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali