• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Conimbriga

di José M. Blázquez - Il Mondo dell'Archeologia (2004)
  • Condividi

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Conimbriga

José M. Blázquez

Conimbriga

Città (lat. Flavia Conimbriga) della Lusitania, deve il suo nome a un insediamento della tribù celtica dei Coni.

Era una città stipendiaria, sulla via che conduceva da Olisipo (Lisbona) a Bracara Augusta (Braga), ben integrata nella realtà locale, con un territorio ricco di risorse e con un’intensa attività artigianale e importanti relazioni di interscambio con i circuiti commerciali del Mediterraneo, come dimostrano la ceramica e la circolazione monetaria. Flavia Conimbriga ricevette in epoca flavia lo ius Latii e, sebbene non se ne abbia la certezza assoluta, è probabile che esso fosse accompagnato dall’attribuzione del titolo di municipium. La promozione a municipio  comportò importanti trasformazioni architettoniche e urbanistiche, sebbene in età augustea fosse già stato edificato un centro monumentale, per la cui costruzione era stato necessario distruggere una parte dell’abitato originario pur rispettando i quartieri indigeni integrati nelle nuove strutture.

Il foro rispondeva alla classica triplice funzione, religiosa, politica e commerciale. La prima era assicurata dal tempio, posto a nord e dedicato al culto imperiale, e dal suo criptoportico; la funzione politica si manifestava con la presenza di una curia e di una basilica, che occupava la maggior parte del lato est. La funzione commerciale era garantita, a ovest, da botteghe che dovevano essere precedute da un portico. Per quanto riguarda le terme, sono stati rinvenuti il frigidarium, il tepidarium, il calidarium e parte della palestra, per lo più sotto le terme flavio-traianee. Della piazza propriamente detta non restano strutture a causa delle ristrutturazioni successive, sebbene si creda che si trovasse allo stesso livello di un piano lastricato, conservatosi fino alle distruzioni degli Svevi del 465 e del 468 d.C. Gli scavi di C. hanno portato anche al rinvenimento di un acquedotto di epoca augustea, costruito secondo le migliori tecniche di ingegneria e di architettura. Parte delle sue str utture sono sopra terra e par te sotterranee.

Lentamente, a partire da Augusto e durante la dinastia giulio-claudia, la città acquistò splendore e si ingrandì. In epoca flavia la trasformazione giuridica si accompagnò a un’intensa ristrutturazione urbana, che è stata denominata “rivoluzione flavia”. I due centri monumentali, a nord il foro e il tempio, a sud le terme, subirono profonde innovazioni: venne ingrandito lo spazio monumentale attorno al tempio detto “del culto imperiale”; le terme vennero abbellite e continuarono a esserlo fino a Traiano. Si tratta di terme grandiose, complesse, in cui si possono distinguere tre grandi settori: la natatio, a cielo aperto, lo stabilimento termale propriamente detto, coperto, e la palestra, scoperta. A partire dai Flavi, C. iniziò a presentare un chiaro riferimento alle scelte urbanistiche e ai monumenti di Roma. Nel 465 d.C., secondo il racconto di Hydacio, vescovo di Aquae Flaviae, gli Svevi entrarono nella città, distruggendola. C. venne conquistata nel 468 d.C., le abitazioni e parte delle sue mura vennero distrutte, l’intera città e la regione vennero devastate ma, sotto il dominio visigoto, i suoi vescovi parteciparono a diversi concili.

Bibliografia

J. Alarcão - R. Étienne (edd.), Fouilles de Conimbriga, I-VII, Paris 1974-79.

J. Alarcão, Roman Portugal, I-II, Warminster 1988.

Les villes de Lusitanie romaine. Hiérarchies et territories. Table ronde internationale du Centre national de la recherche scientifique (Talence, 8-9 décembre 1988), Paris 1990.

V.H. Correia, Nouvelles recherches à Conimbriga, in Itinéraires lusitaniens. Trente années de collaboration archéologique luso-française. Actes de la réunion (Bordeaux, 7-8 avril 1995), Paris 1997, pp. 35-48.

J.C. Golvin - R. Etienne - A. Alarcão, Le centre monumental du forum de Conimbriga. Réponse à quelques contestations, ibid., pp. 49-68.

G. López Montegudo, El mosaico del auriga de Conímbriga. Ensayo de interpretación, in Homenaje a José M. Blázquez, IV, Madrid 1999, pp. 249-66.

Categorie
  • EUROPA in Archeologia
Vocabolario
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più...
ibèro
ibero ibèro agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente agli Iberi (lat. Iberi o Hiberi, gr. ῎Ιβηρες), antiche popolazioni della Spagna, che da essi prese appunto il nome di penisola iberica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali