• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASSARI, Lea

di Daniela Angelucci - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Massari, Lea

Daniela Angelucci

Nome d'arte dell'attrice cinematografica Anna Maria Massatani, nata a Roma il 30 giugno 1933. Lo stile di recitazione spontaneo e mai eccessivo, la bellezza evidente ma non esibita, le hanno permesso di rivelare il suo talento nel cinema come in teatro e in televisione. Esente da ogni tentazione di divismo a causa del suo temperamento riservato la M. ha ottenuto nel corso della sua carriera il gradimento di un vasto pubblico, in Italia ma anche all'estero, in particolare in Francia. Ha vinto un David di Donatello come migliore attrice della stagione 1961-62 per le sue interpretazioni in Una vita difficile di Dino Risi e in I sogni muoiono all'alba di Mario Croveri, Enrico Gras, Indro Montanelli, entrambi apparsi nel 1961.

Dopo aver frequentato per un breve periodo la facoltà di Architettura, nel 1954 ottenne casualmente il suo primo ruolo cinematografico in Proibito di Mario Monicelli, riduzione del romanzo La madre di G. Deledda; la notorietà arrivò soltanto tre anni dopo, con il personaggio, particolarmente adatto alla sua naturale freschezza, della giovane sposa nel film I sogni nel cassetto di Renato Castellani. Gli anni Sessanta, inaugurati con la convincente interpretazione della donna scomparsa sull'isola in L'avventura (1960) di Michelangelo Antonioni, videro consolidarsi il suo successo. Dopo aver lavorato nel drammatico La giornata balorda (1960) di Mauro Bolognini, disegnò mirabilmente l'innamorata e sensibile moglie dell'ex partigiano (Alberto Sordi) nella commedia di costume di Risi Una vita difficile, graffiante e amaro resoconto delle disillusioni e dell'opportunismo strisciante del dopoguerra. Apparve poi in Morte di un bandito (1961) diretto da Giuseppe Amato e liberamente ispirato alla figura di Salvatore Giuliano, e in Le quattro giornate di Napoli (1962), film corale, tra i più noti di Nanni Loy; del 1965 è invece Le soldatesse di Valerio Zurlini, ambientato in Grecia durante la Seconda guerra mondiale. Già coinvolta in alcuni film stranieri ‒ risale infatti al 1963 Llanto por un bandido (I cavalieri della vendetta) di Carlos Saura ‒, negli anni Settanta furono i registi francesi a offrirle i ruoli più complessi e impegnativi della sua carriera: la moglie tradita di un affermato borghese, che ricorda il passato negli ultimi istanti della sua esistenza, in Les choses de la vie (1970; L'amante) di Claude Sautet; la madre che ha un legame incestuoso con il figlio adolescente in Le souffle au cœur (1971; Soffio al cuore) di Louis Malle. Contemporaneamente continuò a lavorare anche in Italia, ancora per Zurlini in La prima notte di quiete (1972), nel film storico Allonsanfàn (1974) di Paolo e Vittorio Taviani, in Cristo si è fermato a Eboli (1979) di Francesco Rosi, dall'omonimo romanzo di C. Levi, per il quale, nel ruolo di Luisa Levi, vinse il Nastro d'argento come migliore attrice non protagonista. Nel corso degli anni Ottanta le interpretazioni cinematografiche dell'attrice si sono diradate, malgrado l'indiscutibile profondità espressiva dimostrata in ogni prova. Nel 1984 ha lavorato nel thriller Le septième cible di Claude Pinoteau; mentre nel 1985 ha magistralmente delineato la parte breve ma intensa di una madre che si suicida in seguito all'arresto della figlia terrorista in Segreti segreti di Giuseppe Bertolucci. La sua ultima apparizione sul grande schermo risale al 1990, nel film, poco fortunato e scarsamente apprezzato dalla critica, Viaggio d'amore di Ottavio Fabbri.

Oltre a recitare in teatro ‒ dove aveva ottenuto un forte consenso soprattutto con Rugantino (1962) di P. Garinei e S. Giovannini ‒ la M. ha guadagnato l'apprezzamento del pubblico e della critica anche con le sue interpretazioni televisive, in particolare sostenendo brillantemente il ruolo di molti personaggi letterari negli sceneggiati tratti dai grandi romanzi (I promessi sposi, 1967; I fratelli Karamazov, 1970; Anna Karenina, 1974, tutti di Sandro Bolchi) e recitando in numerose riduzioni di testi teatrali.

Vedi anche
Adriana Asti Attrice italiana (n. Milano 1933). Figura di prestigio del teatro italiano, ha esordito nel 195. Ha saputo trasporre anche nel cinema una grande carica emotiva e professionale, con interpretazioni incisive, generalmente in opere d'autore, delineando personaggi dal temperamento forte e mobile, comunque ... Melato, Mariangela Attrice italiana (Milano 1941 - Roma 2013). Dopo una breve attività teatrale (partecipò, tra l'altro, all'Orlando furioso di L. Ronconi, 1969), si è affermata come attrice brillante nei film di L. Wertmüller (Mimì metallurgico ferito nell'onore, 1972; Film d'amore e d'anarchia, 1973; Travolti da un insolito ... Volonté, Gian Maria Attore (Milano 1933 - Florina 1994); interprete di forte personalità, ha conquistato la sua prima popolarità alla TV nel 1959 (interpretando il ruolo di Rogožin ne L'idiota di F. M. Dostoevskij), seguito poi da altre significative interpretazioni: Vita di Michelangelo (1964) e La via più lunga (1965). ... Mastroianni, Marcello Attore italiano (Fontana Liri 1924 - Parigi 1996); dalla compagnia del centro universitario teatrale di Roma passò alla compagnia di L. Visconti, con la quale recitò negli anni 1948, 1949, 1951, 1952 (La locandiera; Le tre sorelle), 1955 (Zio Vania) e 1956. Attore moderno e completo, dalla recitazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PAOLO E VITTORIO TAVIANI
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • MICHELANGELO ANTONIONI
  • GIUSEPPE BERTOLUCCI
  • SALVATORE GIULIANO
Altri risultati per MASSARI, Lea
  • Massari, Lea
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte dell'attrice italiana Anna Maria Massatani (n. Roma 1933); ha esordito nel cinema con Proibito (1955) e successivamente ha interpretato numerosi film: I sogni nel cassetto (1957); L'avventura (1960); Una vita difficile (1961); Le quattro giornate di Napoli (1962); Le souffle au coeur (1971); ...
Vocabolario
lèa
lea lèa s. f. [dal fr. l’allée (da cui propr. tutto il gruppo la lea)], piem. – Viale alberato: andavamo come due frati sotto la l. del paese (Pavese).
massarìa, massarìzia
massaria, massarizia massarìa, massarìzia. – Varianti ant. o region. di masseria, masserizia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali