• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEADHILLITE

di Alberto Pelloux - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEADHILLITE

Alberto Pelloux

. È un solfatocarbonato di piombo con formula: PbSO4 • Pb(OH)2 • 2PbCO3 che cristallizza nella classe prismatica del sistema monoclino, con le costanti, calcolate dall'Artini su cristalli della Sardegna, a : b : c = 1,751524 : 1 : 2,226082 e β = 89°•31′•55″. I cristalli sono generalmente tabulari secondo la base e presentano facile sfaldatura parallelamente a questa. La durezza è uguale a 2,5, il peso specifico è compreso fra 6,24 e 6,44. I cristalli sono incolori o bianchicci. Le lamelle di sfaldatura, osservate alla luce polarizzata convergente, mostrano una nitida immagine biassica. Nella Susannite, che ha la medesima composizione, la uniassicità sarebbe dovuta a un accrescimento lamellare polisintetico e perciò essa non è da considerarsi come una specie distinta. Solubile parzialmente in acido nitrico, con leggiera effervescenza, la leadhillite vi lascia un residuo di solfato di piombo.

Trovata a Leadhills (donde il nome) in Scozia, la leadhillite si rinvenne anche in altre miniere, come in quelle di Malacalzetta, Arenas, Tiny nell'Iglesiente e all'Argentiera della Nurra in Sardegna.

Altri risultati per LEADHILLITE
  • leadhillite
    Enciclopedia on line
    Minerale, di colore bianco passante a giallo, verde o grigio, con lucentezza da madreperlacea ad adamantina, solfato e carbonato basico di piombo, con formula Pb4SO4(CO3)2(OH)2, monoclino. Come prodotto di alterazione di minerali di piombo si trova in Sardegna (nei giacimenti della Nurra e dell’Iglesiente), ...
Vocabolario
leadhillite
leadhillite ‹lidi-› s. f. [dal nome del villaggio di Leadhills, in Scozia, col suff. -ite]. – Minerale di colore bianco, giallo, verde o grigio, con lucentezza da madreperlacea a adamantina; è solfato e carbonato basico di piombo, monoclino,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali