• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

leasing

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

leasing


Contratto di locazione (dall’ingl. to lease «affittare, dare a noleggio») di beni mobili o immobili attraverso cui un soggetto, dietro pagamento di un canone, può utilizzare i beni e diventarne proprietario a scadenza, pagando un prezzo prefissato, detto di riscatto. Nel contratto di l. intervengono 3 soggetti: il venditore, che realizza/vende il bene; la società di l., che acquista i beni dal venditore e li affitta all’utilizzatore; l’utilizzatore, che usa i beni dietro pagamento di un canone e che, a una data definita contrattualmente, può esercitare il proprio diritto a divenirne proprietario, dietro pagamento di un prezzo di riscatto ugualmente predefinito.

Il l. può essere operativo o finanziario. Il l. operativo si distingue per avere come oggetto prodotti standardizzati, il cui valore al momento del riscatto è solitamente elevato. In questi casi il l., che ha tipicamente la durata di pochi anni, risulta conveniente soprattutto per non subire i rischi associati alla proprietà del bene e nello stesso tempo godere di servizi accessori sul bene stesso, come quelli di manutenzione e assistenza. Il l. finanziario, invece, ha come oggetto merci non standardizzate e ha durata lunga, solitamente superiore a 3 anni e spesso pari o di poco inferiore alla vita economico-tecnica del bene. ●Il lease-back (detto anche sale and lease-back, ossia vendita con l. ‘di ritorno’) è una particolare operazione di finanziamento che consente di ottenere liquidità tramite la vendita di un proprio bene a una società di l. e contemporaneamente continuare a usufruire dello stesso prendendolo in locazione. Consiste in un contratto di vendita di un bene stipulato tra il soggetto che lo possiede e l’istituzione finanziaria che contestualmente lo assegna in locazione al cedente; il cedente, pertanto, si trasforma da proprietario del bene a utilizzatore. Come in tutti i contratti di l., anche nel contratto di lease-back l’utilizzatore ha la possibilità di riscattare il bene al termine del contratto di locazione.

Vedi anche
Mediobanca Denominazione corrente della Banca di credito finanziario, la più importante banca d’investimento e d’affari italiana. Opera nell’attività di prestito di denaro a medio e lungo termine in favore soprattutto di gruppi imprenditoriali italiani e di aziende di medie dimensioni. Fu fondata il 10 aprile 1946 ... prestito antropologia Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, lo stesso elemento culturale mutuato. economia La cessione di un quantitativo di beni presenti ... Affitto Il Codice civile del 1942 ha distinto l’affitto dalla locazione in base alla diversità dell’oggetto. L’affitto è il contratto in forza del quale una parte (locatore) si obbliga a far godere all’altra (affittuario) una cosa produttiva, mobile o immobile, per un dato tempo e verso un determinato corrispettivo. ... denaro economia Nel linguaggio tecnico economico, risparmio disponibile per prestiti a breve scadenza (si parla infatti di mercato del denaro o mercato monetario, contrapposto a mercato finanziario o dei capitali) e anche a richiesta (call money) e a giornata ( denaro giornaliero). ● Nel linguaggio di borsa, ...
Altri risultati per leasing
  • LEASING
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Mario Nuzzo È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società che opera nel settore dell'intermediazione finanziaria (società di l.) della proprietà di determinati beni ...
  • LEASING
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Stefano Gargiullo . Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione e l'uso a un altro soggetto (locatario), contro versamento di un corrispettivo periodico, per un periodo di ...
Vocabolario
leasing
leasing ‹lìisiṅ› s. ingl. [der. di (to) lease «affittare»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio dell’economia industriale, forma di finanziamento a medio termine in base al quale una società che opera nel settore della intermediazione...
parabancàrio
parabancario parabancàrio agg. [comp. di para-2 e bancario]. – Detto del settore di attività (per es., il factoring, il leasing) collaterali alle attività bancarie, gestito dalle banche direttamente o attraverso società controllate. Anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali