• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lebbra

di Gabriella d’Ettorre - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

lebbra

Gabriella d’Ettorre

Una terribile e antica malattia infettiva

Nota sin dall’antichità, la lebbra è una malattia infettiva cronica causata da Mycobacteriun leprae che colpisce la pelle e i nervi del corpo, può procurare gravissime mutilazioni e attaccare anche gli organi interni. Il batterio della lebbra, difficile da debellare, si trasmette per via respiratoria o per contatto. Oggi si può curare ma è stata a lungo un terribile flagello per l’umanità

Un po’ di storia

Conosciuta sin dall’antichità, questa malattia infettiva è stata considerata nel passato come una forma di punizione divina a causa delle terribili mutilazioni e deformazioni che procura al corpo. Secondo le antiche religioni, infatti, i peccati dell’animo si ripercuotevano sul corpo, causandone così l’abbrutimento. Poiché erano ritenuti perseguitati dalle divinità, i soggetti affetti da lebbra venivano anche emarginati dalla società.

Nel Medioevo (11° secolo) dopo l’esplosione di violente epidemie si decise, per limitare la diffusione di questa e di altre malattie contagiose, di isolare le persone malate. Furono allora costruiti i primi lazzaretti ;dove venivano reclusi appestati e lebbrosi, mentre tutte le persone che presentavano deturpazioni del volto o del corpo dovevano indossare campanelli o sonagli per permettere agli altri viandanti di accorgersi per tempo della loro presenza e di allontanarsi al loro passaggio. Fu solo alla fine dell’Ottocento che il medico norvegese Gerhard Hansen riuscì a identificare la causa della lebbra, il bacillo Mycobacterium leprae, che per lungo tempo non si è riusciti a coltivare in laboratorio.

Trasmissione e sintomi

Come si trasmette il bacillo scoperto da Hansen. La via più comune di trasmissione della lebbra è il contagio interumano, ossia il contatto diretto con persone malate. Il bacillo viene eliminato dal malato generalmente con le secrezioni nasali e può penetrare in un’altra persona sia attraverso le vie respiratorie sia attraverso lesioni della cute. All’inizio della malattia si ha la comparsa di malessere, debolezza, febbre irregolare, mal di testa, sangue dal naso, piccole chiazze in cui la pelle è scolorita o arrossata. In un secondo momento subentrano estese lesioni della cute che spesso possono ulcerare, deturpando l’individuo e causando anche terribili mutilazioni (come la perdita delle braccia e delle mani). In questa fase i sintomi della malattia consentono di distinguere almeno due forme di lebbra: la tubercoloide e la lepromatosa.

Lebbra tubercoloide. In questa forma si osservano più frequentemente danni ai nervi delle braccia, delle gambe e del volto insieme talvolta a chiazze rossastre o violacee della pelle che possono confluire in placche più estese. Il malato ha gravi disturbi della sensibilità: con perdita di sensibilità tattile, dolorifica e termica.

Lebbra lepromatosa. Questa è la forma più grave di lebbra, nella quale oltre alle macchie si osservano ispessimenti della pelle (noduli sottocutanei), generalmente sul volto e sugli arti; vicino a questi noduli, la pelle diventa ispessita e rugosa. È frequente il coinvolgimento delle cavità nasali dove sono presenti dei noduli – detti placche o lepromi – che deturpano completamente il naso. L’infezione procede sino a causare la comparsa dei noduli sulla faccia, che si modifica a tal punto da essere definita facies leonina (in latino «volto da leone»). Possono anche essere coinvolti organi interni, e per evitare il progredire della malattia deve essere iniziata al più presto la somministrazione di farmaci efficaci.

Diagnosi e cura

La lebbra ha ancora una certa diffusione, soprattutto nell’America Meridionale. L’Organizzazione mondiale della sanità parla di 4.000 morti e di mezzo milione di contagiati nel 2003. Per dire con certezza che il paziente ha la lebbra è importante ricorrere alla biopsia, cioè prelevare una piccola parte della pelle oppure le secrezioni nasali e al microscopio cercare il bacillo di Hansen. Nonostante questo sia stato individuato come causa della malattia sin dalla fine dell’Ottocento, soltanto nel 1945 furono scoperte le prime cure per la lebbra. La guarigione, se avviene, richiede tempi molto lunghi; è importante assumere diversi farmaci e a lungo. Se però nella lebbra tubercoloide è frequente la guarigione, nella lebbra lepromatosa invece accade spesso che il paziente rimanga cieco oppure perda le funzioni di alcuni arti.

Vedi anche
Gerhard Henrik Armauer Hansen Medico norvegese (Bergen 1841 - ivi 1912); nel lebbrosario di Bergen, scoprì (1873) l'agente patogeno della lebbra (bacillo di Hansen, Gerhard Henrik Armauer o Mycobacterium leprae) e pubblicò pregevoli studî microbiologici, clinici e anatomo-patologici sulla stessa malattia. Baldovino IV re di Gerusalemme Figlio (1160-1185) di re Amalrico I, gli successe nel 1173. Nonostante le vittorie di Ramleh (1177) e di Tiberiade (1182), non poté impedire, data la rivalità tra i principi e l'indifferenza dell'Europa ai suoi appelli, che il Saladino, riunendo l'Egitto e la Siria, accerchiasse il suo regno. Aggravatasi ... Micobatteri Genere (Mycobacterium) di Batteri Actinomiceti aerobi, immobili, di forma bastoncellare, generalmente lunghi da 2 a 4 μm; alcune specie producono forme filamentose lunghe fino a 10-15 μm. Presentano tutti all’esterno della membrana cellulare uno strato di peptidoglicano ricoperto da una complessa struttura, ... nodulo botanica nodulo legnoso Corpicciolo rotondeggiante, duro (detto anche sferoblasto), che si trova alla superficie del tronco e dei rami maggiori degli alberi, dovuto a una gemma dormiente che si accresce un po’ ogni anno (fino a qualche cm di diametro) per attività del proprio cambio, o formato in seguito ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Altri risultati per lebbra
  • lebbra
    Enciclopedia on line
    Malattia infettiva contagiosa a decorso cronico con esito generalmente mortale, detta anche morbo di Hansen, dal nome del medico norvegese che per primo isolo l’agente patogeno nel Mycobacterium leprae. La trasmissione più comune è per contagio diretto interpersonale oppure mediato da insetti, soprattutto ...
  • lebbra
    Dizionario di Medicina (2010)
    Malattia infettiva contagiosa a decorso cronico con esito talora mortale, il cui agente patogeno è Mycobacterium leprae, scoperto da A. Hansen nel 1871, del quale solo a partire dal 1965 si è potuta ottenere la coltura in vitro. La trasmissione più comune è per contagio diretto interpersonale prolungato. ...
  • Lebbra
    Universo del Corpo (2000)
    Pietro Santoianni Andrea Carlino La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium leprae, scoperto da G.H.A. Hansen nel 1873, appartenente alla classe dei micobatteri e dotato di un'elevata ...
  • LEBBRA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XX, p. 707) Gabriele AMALFITANO Per le conoscenze sull'agente causale non vi è nulla di nuovo ad eccezione di qualche affermazione positiva (Souza-Araujo) sulla sua coltivabilità. Fattori epidemiologici dominanti si considerano ancora i rapporti sociali di vicinanza e familiarità, sebbene vadano ...
  • LEBBRA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy) Jader CAPPELLI Cesare SIBILLA Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente mortale. Cenni storici. - La lebbra è fra le malattie più conosciute fino dalla remota antichità. Forse ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
lébbra
lebbra lébbra (o lèbbra; letter. lébra, ant. lépra) s. f. [dal lat. lepra, gr. λέπρα, der. di λέπω «squamare»]. – 1. Grave malattia contagiosa a decorso cronico, di cui è agente patogeno un batterio (Mycobacterium leprae) e le cui manifestazioni...
lepromatóso
lepromatoso lepromatóso agg. [der. di leproma]. – Caratterizzato da leproma: lebbra l., una delle varietà della lebbra.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali