• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEBETE

di Paolino MINGAZZINI - Angelo SEGRE - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEBETE (greco λέβης, lat. lebes)

Paolino MINGAZZINI
Angelo SEGRE

La parola significa propriamente, in greco antico, "caldaia". Il lebete era generalmente in bronzo e serviva per riscaldare l'acqua e conservarla, cuocere le vivande, lavarvisi i piedi e le mani. Accanto a questo uso pratico, i Greci adibirono ben presto il lebete alle abluzioni necessarie per i sacrifizî, le nozze e i funerali, e inoltre come premio per i giuochi ginnici.

Già in Omero si parla dei lebeti come premî, in numero assai rilevante, sino a 20, nelle gare sportive, il che presuppone che essi fossero oggetti di un certo pregio materiale e artistico e forse usati come moneta. Infatti gli scavi ci hanno restituito lebeti di bronzo del sec. VII, adorni di teste feline o mostruose e retti da sostegni; in Etruria si sono trovati spesso lebeti di terracotta, surrogati più economici, e in generale meno buoni anche nei riguardi dell'arte, di quelli metallici. Nel sec. VI i lebeti bronzei sembrano essere divenuti più rari, mentre più frequenti si fanno quelli fittili, almeno nella ceramica corinzia e in quella attica a figure nere. Nel secolo V abbiamo lebeti a figure rosse, che per i soggetti rappresentati sembrano dover essere identificati con i lebeti nuziali; il fatto di trovarli nelle tombe potrebbe essere spiegato con le nozze mistiche con l'Ade, nella stessa guisa che la forma di vaso comunemente chiamata loutrofóros (λουτροϕόρος) serviva ugualmente per le nozze e i funerali. Ma forse si tratta di un uso imposto dalla tradizione: come in tanti altri casi consimili, sarà ritualmente sopravvissuto quello che in origine era semplicemente un uso pratico.

Nel linguaggio archeologico moderno, però, la parola lebete viene evitata per i vasi fittili (eccetto per il vaso di uso nuziale, il λέβης γαμικός), e vi si sostituisce quella di cratere per i vasi muniti di piede, e quella di deinós per quelli che ne son privi e poggiano su un sostegno indipendente.

A Creta, in età arcaica, col nome di lebete si designava un'unità monetaria. In iscrizioni del sec. V di Gortina e in una del sec. IV di Cnosso, le pene sono stabilite in lebeti 1, 5, 10, ecc., fino a 100. I lebeti come unità monetaria furono poi sostituiti a Creta dagli stateri con un piccolo lebete stampigliato, probabilmente per indicare l'equiparazione dello statere al lebete.

Bibl.: A. de Ridder, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des Antiquités, III, p. 1000 segg., s. v. Lebes; Regling, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., XII, Stoccarda 1924, col. 1054, s. v. Lebes.

Vedi anche
avorio Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( avorio fossile). È costituito per 57-60% da sostanze minerali, principalmente fosfato tricalcico, e per 43-40% da sostanza organica. Ha densità di ... Rodi (gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della costa turca, è allungata in direzione NE-SO e si presenta prevalentemente montuosa; la massima elevazione ... Paestum Nome latino di un’antica colonia greca nella Campania meridionale, e dal 1926 anche nome ufficiale (in sostituzione dell’it. Pesto) di un piccolo centro (980 ab.), sorto accanto alle rovine di quella colonia e appartenente al comune di Capaccio della prov. di Salerno. ● L’antica Paestum, Posidonia, ... reliquia In senso religioso, resti corporali, oggetti d’uso, prodotti o tracce di personaggi d’importanza religiosa, o attribuiti a essi, custoditi in luoghi sacri e venerati nel culto; in particolare, nella tradizione cristiana, i resti mortali del corpo (o il sangue custodito in ampolla) dei martiri della fede, ...
Vocabolario
lebète
lebete lebète s. m. [dal lat. lebes -etis, gr. λέβης -ητος]. – 1. Nell’antichità classica, recipiente, generalmente di bronzo, usato per riscaldare e conservare l’acqua, per cuocere le vivande, per le abluzioni nei sacrifici, nelle nozze,...
dìnos
dinos dìnos (o dèinos) s. m. [traslitt. del gr. δῖνος e rispettivam. δεῖνος] (pl. dìnoi o dèinoi). – In archeologia, vaso greco fittile, di forma sferica e di grandi dimensioni, senza anse e piede, o con base arrotondata, e perciò poggiante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali