• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORARIU, Leca

di Petru IROAIE - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MORARIU, Leca

Petru IROAIE

Filologo e critico romeno, nato il 25 luglio 1888 a Cernăuţi; porta nella letteratura romena una notevole caratteristica classica arricchita dallo studio dell'ethos popolare. Tra il 1922 e il 1940 è professore di letteratura romena moderna e folklore all'università di Cernăuţi; tra il 1940-41 a Bucarest; tra il 1941-44 alla facoltà teologica di Cernăuţi.

È stato anche direttore del teatro nazionale di Cernăuţi (1933-36), segretario e fondatore di riviste letterarie: Junimea literară (La gioventù letteraria, 1920-26), Fat-frumos (Principe azzurro, 1926-44), Buletinul "Mihai Eminescu" (1930 segg.) dedicato allo studio della vita e dell'opera del grande poeta, e Fond Şi formă (1938). Principali tra i suoi molti studî, quelli su Eminescu, Creangă e sulla morfologia del verbo.

Per lo studio dei Romeni dell'Istria pubblicò vario materiale filologico e folklorico, tra cui la raccolta Lu fraţi noŞtri (Per i nostri fratelli, 1928). Stilista nutrito della vivezza popolare (cfr. il saggio Graiul viu - corectiv stilistic. La parlata viva, correttivo stilistico, 1940), il M. si distingue come scrittore, offrendo, nelle sue memorie di viaggio, una vigorosa visione della spiritualità etnica tradizionale: Drumuri moldovene (Strade moldave, 1925), Drumuri cirebire, 1941. La sua raccolta di fiabe della Bucovina, Dela noi (Da noi, 1915; 6ª ed. 1942), si distingue per ricchezza espressiva e drammaticità. Contro i romantici sostenitori di un purismo linguistico: Erezia antineologistă (L'eresia antineologista, 1926), ecc.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). Ion Creanga Creanga ‹-àṅġë›, Ion. - Scrittore romeno (Humuleşti, Neamţ, 1837 - Iaşi 1889). Di origine contadina, entrò a far parte della società Junimea (Gioventù), in stretti rapporti con M. Eminescu che lo introdusse nella cerchia degli scrittori che facevano capo alla rivista Convorbiri literare ("Conversazioni ... Černovcy Černovcy Città dell’Ucraina (fino al 1944 in russo Černovicy; romeno Cernăuti; 243.000 ab. nel 2005), nella Bucovina, capoluogo della provincia omonima (8097 km2 con 905.444 ab. nel 2007), posta sul fiume Prut. Notevole centro commerciale, con industrie alimentari, tessili, meccaniche e di lavorazione ... Mihail Eminescu Eminescu ‹-è-›, Mihail. - Poeta romeno (Botoşani 1850 - Bucarest 1889). La sua poesia attinge prevalentemente alle fonti popolari, in particolare religiose, della cultura romena, ma si è nutrita anche del romanticismo tedesco e francese, della filosofia di Kant e Schopenhauer. Essa costituisce una sorta ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali