• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LECCE

di Luigi RANIERI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

LECCE (XX, p. 716; App. I, p. 781; II, 11, p. 172)

Luigi RANIERI

Normalizzatosi lo sviluppo urbano nell'ambito del piano regolatore, il centro cittadino - la Piazza S. Oronzo - ha quasi ultimato la sua sistemazione. La città non avendo subìto distruzioni belliche, l'incremento edilizio è stato notevole: nel solo quadriennio 1954-57, nel capoluogo sono stati costruiti il 30% dei 58.614 nuovi vani dell'intera provincia.

La popolazione di L., secondo i censimenti del 1936 e del 1951, era salita da 49.261 abitanti residenti - dei quali il 15,6% sparsi sul territorio comunale - a 63.831, col 10,8% distribuito in nuclei e case sparse; e alla fine del 1959 era calcolata in 72.517 ab. Da notare che il costante, ma non sensibile aumento della popolazione, nel capoluogo come nella provincia, va ascritto principalmente all'accrescimento delle classi di età avanzata e senile, quale effetto della decrescente mortalità; e che ad esso, con una sensibile diminuzione del tasso di accrescimento della popolazione infantile, si accompagna un progressivo aumento dell'eccedenza delle femmine sui maschi.

L. continua a svolgere la sua funzione economica di centro commerciale e agrario, ma col quasi generale ampliamento e ammodernamento degli impianti piccolo- e medio-industrali per la lavorazione dei prodotti tipici del suo territorio (principalmente uva, olive e tabacco), essa è divenuta sede della maggiore Manifattura Tabacchi che l'Italia conti attualmente. E nel 1958, con l'istituzione della Centrale Ortofrutticola, si è avuta anche la costituzione del Consorzio per la zona industriale e del Consorzio tra le cantine sociali del Salento.

Nel campo dell'istruzione pubblica, l'evento di maggior portata è stato l'istituzione dell'Università libera (D.P.R. 22 ottobre 1959, n. 1408), con le facoltà di Lettere e filosofia e di Magistero, questa ultima per le lauree in materie letterarie, pedagogia e lingue e letterature straniere, nonché pel diploma di abilitazione alla vigilanza nelle scuole elementari.

Vedi anche
Maglie Comune della prov. di Lecce (22,4 km2 con 15.085 ab. nel 2008). Nodo ferroviario locale, è centro commerciale con industrie alimentari, meccaniche e dell’abbigliamento; artigianato. Ostuni Comune della prov. di Brindisi (223,8 km2 con 32.514 ab. nel 2008), situato su tre colli, alle estremità delle Murge. Sorge a 218 m s.l.m., costituita a N da una parte medievale, caratterizzata dalle case bianchissime, e da una parte moderna più vasta a S. Nodo stradale, è centro agricolo importante ... Orsini del Balzo Famiglia nobile, il cui capostipite fu Raimondo (v.), secondogenito di Nicola Orsini del Balzo conte di Nola: Raimondo fu conte di Soleto, di Lecce, principe di Taranto. Gli successe nel principato il figlio Giovanni Antonio (v.). Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia, Svizzera, Austria, Slovenia). Come regione naturale, tra ...
Tag
  • PEDAGOGIA
  • SALENTO
  • ITALIA
Altri risultati per LECCE
  • Lecce
    Enciclopedia on line
    Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha pianta pressoché trapezoidale, con vie strette e tortuose nel nucleo urbano antico, più larghe e diritte ...
  • LECCE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Per dati statistici provinciali v. puglia (Tabelle), in questa Appendice.
  • LECCE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. puglia (tabelle), in questa Appendice.
  • LECCE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XX, p. 716; App. I, p. 781) Umberto Toschi Al censimento 1936 la popolazione residente nel comune era di 49.261 ab.: con aumento graduale e ininterrotto questa è giunta a 60.755 ab. al 31 dicembre 1947, per costante notevole supero dei nati sui morti (incremento naturale pari a 14,7% nel quinquennio ...
  • LECCE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XX, p. 716) Il nuovo piano regolatore della città ha inquadrato i rioni di ampliamento e ne ha normalizzato lo sviluppo. Nel vecchio nucleo cittadino, di tipo medievale con vie strette e tortuose, la Piazza S. Oronzo è in corso di sistemazione e di ampliamento e inquadrerà l'Anfiteatro romano, il ...
  • LECCE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Arturo SOLARI Raffaele CIASCA Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Vincenzo Verginelli Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, situata nel mezzo della Penisola Salentina ma più vicina all'Adriatico (12 km.) che all'Ionio (24 km.), ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
leccare
leccare v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il...
lécca-lécca
lecca-lecca lécca-lécca locuz. usata come s. m. [der. di leccare], invar. – Grossa caramella colorata, infilata su uno stecchino, che si dà da succhiare ai bambini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali