• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LECCE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

LECCE (XX, p. 716)


Il nuovo piano regolatore della città ha inquadrato i rioni di ampliamento e ne ha normalizzato lo sviluppo. Nel vecchio nucleo cittadino, di tipo medievale con vie strette e tortuose, la Piazza S. Oronzo è in corso di sistemazione e di ampliamento e inquadrerà l'Anfiteatro romano, il più notevole monumento cittadino. I rioni più vecchi sono stati risanatì mediante una rete di fognature e il rinnovamento della pavimentazione. Fra le opere pubbliche ricordiamo: la Casa del Fascio, le nuove sedi del R. Liceo Ginnasio e del R. Istituto Magistrale, la Casa della G. I. L. con il parco degli sport, il campo polisportivo "28 ottobre", i lavori di restauro e di isolamento della Porta Napoli.

Lecce è formata di ogni ordine di scuole medie e di numerose istituzioni di beneficenza. Fia le raccolte del Museo Provinciale (p. 717) si devono ricordare quelle classiche e preistoriche.

La città ha il suo lido, sull'Adriatico, in S. Cataldo, col quale è collegata, durante la stagione estiva, da servizio di autobus.

La città al censimento del 1936 ha denunciato una popolazione presente di 51.144 ab. e residente di 49.261 ab., dei quali 42.622 nel centro e 6639 (il 15,6%) sparsa.

La provincia di Lecce. - La provincia di Lecce manca di notevoli corsi d'acqua. Essa ha clima semiarido con un massimo di piovosità (da 900 a 1000 mm. annui) sul lato adriatico. Il sottosuolo, roccioso, è costituito di calcari magnesiferi, di tufi calcarei sedimentarî o compatti e di conglomerati argillosi; frequenti i giacimenti di bauxite.

L'acquedotto pugliese ha esteso già la sua rete a tutti i paesi posti a nord della congiungente ideale Otranto-Gallipoli; è prossimo l'approvvigionamento idrico dell'intiera provincia.

La rete stradale della provincia comprende km. 144,35 di strade statali e km. 850 di strade provinciali. Porto commerciale è Gallipoli con un movimento medio di merci di oltre 80.000 tonnellate annue.

Della totale estensione della provincia, circa ha. 38.700 sono coltivati a vigneto (prod. annua 2.000.000 di quintali di uva), 76.000 a oliveto (prod. annua 674.000 q. di olive e 85.000 q. di olio), ha. 12.000 a tabacco (prod. annua 90.000 q.), ha. 73.000 a seminativo e seminativo arborato. Il tabacco prodotto viene lavorato sul posto da circa 400 stabilimenti di ditte concessionarie.

Fra i centri della provincia ricordiamo, per l'importanza delle sue sorgenti termo-minerali, Santa Cesarea Terme.

Bibl.: Micalella, Un antico ipogeo a Lecce, in Apulia, IV, p. 93; P. Romanelli, in Corpus vasorum antiquorum, fasc. 4° e 5°; P. Palumbo, Lecce vecchia, Lecce 1912; id., Risorgimento salentino, ivi 1911; G. F. Tanzi, La contea di Lecce, ivi 1896; e le riviste Rivista storica salentina e Rinascenza salentina, passim.

Vedi anche
acquedotto tecnica Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione. 1. Storia Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano convogliate verso i centri abitati mediante acquedotto a condotte coperte. Il re assiro Sennacherib ... Maglie Comune della prov. di Lecce (22,4 km2 con 15.085 ab. nel 2008). Nodo ferroviario locale, è centro commerciale con industrie alimentari, meccaniche e dell’abbigliamento; artigianato. Ostuni Comune della prov. di Brindisi (223,8 km2 con 32.514 ab. nel 2008), situato su tre colli, alle estremità delle Murge. Sorge a 218 m s.l.m., costituita a N da una parte medievale, caratterizzata dalle case bianchissime, e da una parte moderna più vasta a S. Nodo stradale, è centro agricolo importante ... Orsini del Balzo Famiglia nobile, il cui capostipite fu Raimondo (v.), secondogenito di Nicola Orsini del Balzo conte di Nola: Raimondo fu conte di Soleto, di Lecce, principe di Taranto. Gli successe nel principato il figlio Giovanni Antonio (v.).
Tag
  • SANTA CESAREA TERME
  • ANFITEATRO ROMANO
  • RISORGIMENTO
  • CONGLOMERATI
  • GALLIPOLI
Altri risultati per LECCE
  • Lecce
    Enciclopedia on line
    Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha pianta pressoché trapezoidale, con vie strette e tortuose nel nucleo urbano antico, più larghe e diritte ...
  • LECCE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Per dati statistici provinciali v. puglia (Tabelle), in questa Appendice.
  • LECCE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. puglia (tabelle), in questa Appendice.
  • LECCE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XX, p. 716; App. I, p. 781; II, 11, p. 172) Luigi RANIERI Normalizzatosi lo sviluppo urbano nell'ambito del piano regolatore, il centro cittadino - la Piazza S. Oronzo - ha quasi ultimato la sua sistemazione. La città non avendo subìto distruzioni belliche, l'incremento edilizio è stato notevole: ...
  • LECCE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XX, p. 716; App. I, p. 781) Umberto Toschi Al censimento 1936 la popolazione residente nel comune era di 49.261 ab.: con aumento graduale e ininterrotto questa è giunta a 60.755 ab. al 31 dicembre 1947, per costante notevole supero dei nati sui morti (incremento naturale pari a 14,7% nel quinquennio ...
  • LECCE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Arturo SOLARI Raffaele CIASCA Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Vincenzo Verginelli Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, situata nel mezzo della Penisola Salentina ma più vicina all'Adriatico (12 km.) che all'Ionio (24 km.), ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
leccare
leccare v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il...
lécca-lécca
lecca-lecca lécca-lécca locuz. usata come s. m. [der. di leccare], invar. – Grossa caramella colorata, infilata su uno stecchino, che si dà da succhiare ai bambini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali