• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WAŁESA, Lech

di Martina Teodoli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

WAŁESA, Lech

Martina Teodoli

Presidente della Repubblica polacca, nato a PopowoWłocławek) il 29 settembre 1943. Di famiglia contadina, elettricista presso la locale fattoria collettiva, dal 1967 lavorò nel cantiere navale Lenin di Danzica. Capo di un comitato di sciopero durante le agitazioni del dicembre 1970, subì un breve periodo di detenzione. In seguito al diffondersi della protesta operaia contro gli aumenti dei prezzi, annunciati nel luglio 1980 dal governo, in agosto venne eletto a capo del comitato di sciopero ''interaziendale'', costituitosi a Danzica con una piattaforma incentrata su rivendicazioni economiche e politiche: abolizione della censura, giornata lavorativa di otto ore, miglioramento delle condizioni di lavoro e aumenti salariali, diritto di sciopero e liberalizzazione di sindacati indipendenti. In questa veste partecipò ai negoziati con il governo, sfociati negli accordi di Danzica (31 agosto) che accolsero le principali richieste degli operai; venne quindi eletto presidente della Confederazione nazionale di sindacati indipendenti Solidarność, costituitasi nel settembre 1980. Nel periodo successivo svolse un ruolo di mediazione fra le istanze più radicali, emergenti all'interno del sindacato, e le posizioni del governo, venendo accusato all'interno del sindacato stesso di gestione autocratica e di eccessiva moderazione nei confronti della controparte. Nell'autunno 1981 partecipò ai negoziati con il governo e la Chiesa cattolica, falliti in concomitanza con l'accentuarsi della tensione sociale; fu quindi arrestato dopo la proclamazione della legge marziale e la messa al bando di Solidarność (dicembre). Rilasciato dopo 11 mesi, nella primavera del 1983 venne riassunto nel cantiere navale Lenin; nell'ottobre dello stesso anno gli è stato conferito il premio Nobel per la pace

In seguito W. mantenne i contatti con le strutture clandestine di Solidarność e partecipò al movimento di sciopero dell'agosto 1988; fu quindi nuovamente a capo della delegazione sindacale durante i negoziati con il governo (autunno 1988), sfociati nella convocazione di una tavola rotonda che nell'aprile 1989 stabilì la rilegalizzazione di Solidarność e la transizione verso il multipartitismo, sulla base di un compromesso che garantiva la conservazione del ruolo egemonico del Partito comunista. Dopo l'ampia vittoria riportata dalla lista civica facente capo a Solidarność nelle elezioni politiche di giugno e la successiva formazione del governo di T. Mazowiecki, W., nuovamente alla guida del sindacato, propugnò un completo superamento del compromesso di aprile. Richiese quindi le dimissioni del presidente della Repubblica, W. Jaruzelski (che le rassegnò nel settembre 1990), e nella successiva campagna elettorale adottò una posizione fortemente critica del governo, premendo per ottenere un più rapido passaggio a un'economia liberista e una più radicale epurazione in senso anticomunista delle strutture statali. Nel novembre 1990 è stato eletto presidente della Repubblica (ottenendo il 74,3% dei voti nel ballottaggio con S. Tyminski, un industriale polacco-americano) e nel dicembre ha lasciato la presidenza di Solidarność.

W., la cui azione politica è stata progressivamente caratterizzata dalla tendenza al rafforzamento delle prerogative presidenziali, si è trovato ripetutamente in contrasto con il Parlamento e con il governo, anche dopo la provvisoria definizione dei rapporti che i massimi poteri dello stato, con la cosiddetta Piccola Costituzione del novembre 1992. Nel giugno 1993 ha promosso la formazione di un raggruppamento di centro-destra, il Blocco non partitico per il sostegno alle riforme (Bezpartyjny Blok Wspierania Reform, BBWR), che nelle elezioni politiche del settembre 1993 ha ottenuto il 5,4% dei voti. Di formazione rigidamente cattolica, W. si è inoltre adoperato per rafforzare il ruolo della Chiesa cattolica nella vita sociale e politica del paese.

Bibl.: F. Gault, Lech Walesa: reportage su un uomo e un popolo, Milano 1981; T. Kaye, Lech Walesa, ivi 1990; L. Wałesa, Drogi demokracji, Varsavia 1991.

Vedi anche
Aleksander Kwaśniewski Kwaśniewski ‹ku̯ani̯èfsk´i›, Aleksander. - Uomo politico polacco (n. Białogard 1954). È stato presidente della Repubblica di Polonia dopo Lech Wałęsa per due mandati presidenziali dal 1995 al 2005. Ha iniziato la sua carriera governativa come ministro della gioventù nel governo di Z. Messner (1985-87) ... Bronisław Geremek Geremek ‹ġerèmek›, Bronisław. - Storico e uomo politico polacco (Varsavia 1932 - Lubień, Poznań, 2008). Tra i padri fondatori della democrazia polacca, specialista di storia sociale e della cultura del Medioevo, prof. (dal 1972) all'univ. di Varsavia. Tra i suoi studî sulla povertà e sulle condizioni ... Oriana Fallaci Giornalista e scrittrice italiana (Firenze 1929 - ivi 2006). Inviata speciale dell'Europeo e collaboratrice di alcuni dei maggiori quotidiani del mondo (Times, New York Times, Corriere della sera, Asahi Shimbun, ecc.), è stata altresì autrice di varî volumi di successo che raccolgono molti dei suoi più ... dissenso Complesso degli atteggiamenti di disaccordo e di critica nei confronti del sistema politico vigente in un determinato paese, oppure verso specifiche istituzioni e organizzazioni politiche, sociali, religiose. Le forme del dissenso possono andare dalla semplice disaffezione fino a un’opposizione più o ...
Tag
  • DIRITTO DI SCIOPERO
  • CHIESA CATTOLICA
  • SOLIDARNOŚĆ
  • LIBERISTA
  • VARSAVIA
Altri risultati per WAŁESA, Lech
  • Wałęsa, Lech
    Dizionario di Storia (2011)
    Walesa, Lech Wałęsa, Lech Sindacalista e politico polacco (n. Popov, Breslavia, 1943). Operaio nei cantieri navali di Danzica, come leader (1980-90) del sindacato indipendente Solidarność è stato il principale esponente dell’opposizione operaia al regime comunista e per questo venne incarcerato (1981-82). ...
  • Wałęsa, Lech
    Enciclopedia on line
    Sindacalista polacco (n. Popov, Breslavia, 1943). Operaio elettricista nei cantieri di Danzica, come leader del sindacato indipendente Solidarność (1980-90) è stato uno dei principali esponenti dell'opposizione di ispirazione cattolica al regime socialista. Imprigionato fra il dic. 1981 e il nov. 1982, ...
Vocabolario
palliativista
palliativista s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali