• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LED (Light emitting diode)

di Sergio Carrà - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

LED (Light emitting diode)

Sergio Carrà

Dispositivo costituito da semiconduttori che ha la proprietà di trasformare l’energia elettrica, con basso consumo di corrente, in energia luminosa. Per tale scopo vengono impiegati sottili strati di un semiconduttore in cui è presente una giunzione n-p che opera in senso inverso rispetto alle celle solari fotovoltaiche, producendo fotoni dalla ricombinazione delle coppie elettrone-lacuna. I LED si possono considerare come macchine reversibili rispetto alle celle fotovoltaiche perché se la loro giunzione viene esposta alle radiazioni luminose, ai terminali si stabilisce una tensione che dipende dall’intensità della radiazione stessa. Per la costruzione dei LED si impiegano materiali come l’arseniuro di gallio (GaAs), il fosfuro di gallio (GaP), l’arseniuro-fosfuro di gallio (GaAsP), il carburo di silicio (SiC), e il nitruro di gallio e indio (GaInN). La scelta del materiale determina la lunghezza d’onda dell’emissione di picco dei fotoni. Dai primi LED che emettevano una luce rossa con una tensione applicata dell’ordine del volt e con basso consumo di corrente, si sono costruiti successivamente dispositivi che emettono radiazioni gialle e verdi, sino a quelli che emettono luce blu. I LED vengono largamente impiegati come indicatori luminosi e per la realizzazione di visori numerici come quelli presenti in alcuni tipi di orologi digitali e nelle calcolatrici tascabili.

→ Realtà virtuale; Semiconduttori; Silicio

Vedi anche
orologio Meccanismo per la misurazione del tempo. biologia orologio biologico (o fisiologico o endogeno) Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, giornaliere (circadiane) o annuali (circannuali), in modo che esse risultino sincronizzate ... display Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.  ● Il modo di operare di un display elettronico consiste nel trasformare un segnale elettrico, ricevuto o memorizzato, in un ... diodo Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I diodo trovano applicazione in vari circuiti che realizzano particolari caratteristiche non lineari, come i circuiti logici o i dispositivi ... semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici (dell’ordine di 107 S/m o più) e quelli propri degli isolanti (dell’ordine di 10–11 S/m o meno). Si tratta di una ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
Tag
  • ENERGIA ELETTRICA
  • ENERGIA LUMINOSA
  • REALTÀ VIRTUALE
  • SEMICONDUTTORI
  • SILICIO
Altri risultati per LED (Light emitting diode)
  • LED
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Marco Frascarolo – Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia Acronimo di Lighting Emitting Diode, ovvero diodo emittitore di luce, energia elettromagnetica all’interno della banda del visibile (380÷780 ...
  • LED
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    LED (o led) 〈lèd〉 [ELT] Sigla, usata in it. come s.m., dell'ingl. Light Emitting Diode 〈in sigla, èl-i-di〉 "diodo emettitore di luce" per indicare diodi a giunzione p-n dotati di elettroluminescenza a seguito della ricombinazione radiativa di portatori di carica minoritari che attraversano la giunzione ...
Vocabolario
LED
LED ‹lèd› (anche led) s. m. – Sigla dell’ingl. Light Emitting Diode «diodo che emette luce», comunem. usata per indicare ciascuno dei dispositivi elettronici (detti anche diodi fotoemittenti) in grado di convertire sollecitazioni elettriche...
light
light ‹làit› agg., ingl. (propr. «leggero»). – Nel linguaggio merceologico, posposto con funzione attributiva a nomi di prodotti alimentari (mozzarella l., grissini l., birra l.), vuole significare che si tratta di preparati con un numero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali