• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEDESMA BUITRAGO, Alonso de

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEDESMA BUITRAGO, Alonso de


Poeta spagnolo, nato il 2 febbraio 1562 a Segovia, dove morì il 15 giugno 1623.

La sua poesia, d'indole lambiccata, non ha forte rilievo, né sarebbe ricordata se non presentasse alcuni caratteri stilistici che fanno del L. uno degl'iniziatori del "concettismo" poetico. I suoi Conceptos espirituales (1ª parte, Madrid 1600; 2ª parte, 1606), seguiti dai Juegos de la Noche Buena (1611), sono d'ispirazione religiosa: i primi spiegano allegoricamente alcuni aspetti della dottrina cattolica, gli altri svolgono esempî evangelici e agiografici, con finalità etico-didattiche. Contrasta la forma metrica di carattere popolare - coplas, villancicos, romances, epigrammi, indovinelli, ecc. - con il contenuto manierato e contorto. Questa mentalità fredda e ricercata, rivolta alla meraviglia delle sottigliezze logiche e al brillio delle immagini audaci, sovrabbonda nel Monstruo imaginado (1615), una raccolta di liriche pietiste e occasionali, povere di significato. È discussa la sua influenza sul Quevedo (Poesías, in Bibl. aut. esp., XXXV).

Altri risultati per LEDESMA BUITRAGO, Alonso de
  • Ledesma Buitrago, Alonso de
    Enciclopedia on line
    Poeta spagnolo (Segovia 1562 - ivi 1623). Uno degli iniziatori del concettismo, nei Conceptos espirituales (1600-12) svolge in sottili allegorie temi della dottrina cristiana, nei Juegos de Noche Buena (1611) adatta a motivi religiosi ritmi di canzoni popolari. Nel Romancero y monstruo imaginado (1615) ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali