• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEDRU-ROLLIN, Alexandre-Auguste Ledru, detto

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEDRU-ROLLIN, Alexandre-Auguste Ledru, detto

Mario Menghini

Uomo politico francese, nato a Parigi il 2 febbraio 1807, morto a Fontenay-aux-Roses (Senna) il 31 dicembre 1874. Laureatosi in diritto nel 1828, e dedicatosi due anni dopo all'avvocatura, nel 1832 fece già note le sue opinioni politiche, protestando contro lo stato d'assedio, e più tardi le dimostrò ancor più difendendo i giornali contrarî al governo orleanese sottoposti a processo (la Nouvelle Minerve, lo Charivari, il Journal du Peuple, ecc.). Nel 1841, con un programma in senso repubblicano, fu eletto a grande maggioranza deputato per il collegio di Le Mans rimasto vacante per la morte del Garnier-Pagès, e alla camera divenne in breve il rappresentante più autorevole dell'estrema sinistra. Rovesciata dalla rivoluzione di febbraio (1848) la monarchia di Luigi Filippo, il L.-R., che sulle barricate aveva arringato il popolo alla rivolta e alla camera combattuto a oltranza la proposta di affidare la reggenza alla duchessa d'Orléans, fu uno dei massimi esponenti del governo provvisorio, ma si trovò presto in contrasto con i suoi colleghi, specialmente col Lamartine, intenti ad arginare gli effetti della rivoluzione. Ebbe tuttavia parte notevole nei primi atti di cambiamento di regime, che furono specialmente l'abolizione della pena di morte e della schiavitù, la proclamazione del governo repubblicano, il riconoscimento del diritto al lavoro, ecc. Come ministro dell'Interno ebbe parte principale nella preparazione del suffragio universale e nella repressione del tentativo insurrezionale del 16 aprile, tendente ad abbattere il governo provvisorio. Eletto all'Assemblea costituente, vi ebbe fredda accoglienza, contrariamente ai suoi colleghi; e, quando il 15 maggio tentò ancora una volta di calmare gli accesi umori di coloro che pure lo ritenevano per loro capo, si avvide che la sua popolarità andava sempre più scemando, mentre l'elemento repubblicano moderato lo riguardava con diffidenza. Rimase al potere fino al 24 giugno 1848, e si schierò all'opposizione quando la commissione esecutiva ebbe ceduto il posto alla dittatura del generale Cavaignac. La sua linea di condotta politica apparve sempre più violenta dopo l'elezione del principe Luigi Napoleone alla presidenza della repubblica, e capeggiando la Montagna, avversò alla costituente con energica arte oratoria tutti gli atti del governo, specialmente la spedizione di Roma (aprile-giugno 1849). Rieletto all'Assemblea legislativa nel maggio, si mise alla testa del moto rivoluzionario del 13 giugno, che fu violentemente represso dal generale Changarnier; e poiché vide imminente il suo arresto emigrò nascostamente in Inghilterra, dove visse fino al gennaio del 1870, quando fu decretata l'autorizzazione per "l'ultimo proscritto" di poter tornare in patria. Durante il suo lungo esilio congiurò sempre contro Napoleone III, formando col Mazzini e col Kossuth il Comitato democratico europeo. In quegli anni, oltre a una narrazione degli avvenimenti che lo avevano costretto a lasciare la Francia (Le 13 juin 1849) scrisse De la décadence de l'Angleterre (Parigi 1850), acerba diatriba contro il governo inglese, e di più fu uno dei principali redattori della Voix du Proscrit. Tornato a Parigi il 28 marzo 1870, fu eletto all'Assemblea nazionale, ma si dimise poco dopo, e fece un nuovo soggiorno in Inghilterra fino al 1873; tuttavia fu rieletto deputato nel 1874, ma prese scarsa parte ai lavori parlamentari.

Bibl.: H. Castille, L.-R., Parigi 1856; E. Courmeux, L.-R., ivi 1885; A. R. Calman, L.-R. après 1848 et les proscrits franç. en Anglet., ivi 1921.

Vedi anche
Napoleóne III Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne III (propr. Carlo Luigi Napoleone; fr. Charles-Louis-Napoléon) Bonaparte imperatore dei Francesi. - Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigi re d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede ... Blanc, Jean-Joseph-Charles-Louis Uomo politico francese (Madrid 1811 - Cannes 1882); interessato ai problemi sociali, sulla Revue du progrès (da lui fondata nel 1839) denunziò vigorosamente le conseguenze della miseria e dell'ignoranza, con la sua attività di giornalista e di storico (Histoire de dix ans 1830-40, 5 voll., 1841-44; l'Histoire ... Louis-Charles Delescluze Delescluze ‹dëleklü´üʃ›, Louis-Charles. - Giornalista e uomo politico (Dreux 1809 - Parigi 1871). Democratico, cospirò contro la Monarchia di luglio e nel 1836 esulò in Belgio. Tornato in Francia (1840), prese viva parte agli eventi del 1848-49 e dal giornale Révolution démocratique et sociale condusse ... Oudinot, Nicolas-Charles-Victor, duca di Reggio Generale francese (Bar-le-Duc 1791 - Parigi 1863) figlio di Nicolas-Charles. Fedele a Luigi XVIII nei Cento giorni, fu nominato maresciallo di campo (1822) e comandante della scuola militare di Saumur. Dopo aver partecipato alla guerra per la conquista dell'Algeria, ottenne (1849) il comando della spedizione ...
Altri risultati per LEDRU-ROLLIN, Alexandre-Auguste Ledru, detto
  • Ledru-Rollin, Alexandre-Auguste Ledru detto
    Dizionario di Storia (2010)
    Alexandre-Auguste Ledru detto Politico francese (Parigi 1807-Fontenay-aux-Roses, Senna, 1874). Deputato dal 1841, repubblicano e sostenitore del suffragio universale, alla caduta di Luigi Filippo (1848) fu ministro dell’Interno nel governo provvisorio. Durante la rivolta del giugno 1849 cercò di costituire ...
  • Ledru-Rollin, Alexandre-Auguste Ledru detto
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (Parigi 1807 - Fontenay-aux-Roses, Senna, 1874). Avvocato, deputato dal 1841, fu sostenitore della forma repubblicana di governo e del suffragio universale. Alla caduta di Luigi Filippo (24 febbr. 1848), fece votare la nomina di un governo provvisorio, nel quale egli assunse il ...
Vocabolario
rollino
rollino s. m. [dim. di rollo]. – 1. Piccolo rotolo, spec. di pellicola fotografica (più com. rullino): portare a sviluppare un r., cambiare il rollino. 2. In macelleria, nome dato a Torino al taglio di carne bovina chiamato altrove girello...
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali