• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lee Myung-bak

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Lee Myung-bak


Myung-bak. – Politico coreano (n. Osaka 1941), eletto presidente della Corea del Sud nel 2008 come candidato del Grande partito nazionale, di orientamento conservatore. Imprenditore entrato in politica negli anni Novanta, sindaco di Seul dal 2002 al 2006, nel discorso di insediamento ha esposto le linee guida del suo programma: privatizzazioni su larga scala, diminuzione del prelievo fiscale, miglioramento dei rapporti con gli Stati Uniti e con i vicini asiatici (Cina, Giappone e Russia). Persisteva alle frontiere il problema dei rapporti instabili con la Corea del Nord: tra gli episodi più recenti si colloca, nel 2010, l'attacco dell'artiglieria nordcoreana contro l'isola di Yeonpyeong, la cui sovranità da oltre cinquant'anni è motivo di conflitto tra le due Coree. La risposta militare di Seul e lo scambio di accuse tra i due paesi (la Corea del Nord riteneva di aver risposto a un precedente attacco) hanno ridestato le preoccupazioni delle Nazioni Unite e della comunità internazionale che hanno invitato i contendenti alla moderazione. Nel luglio 2012 L. è stato al centro di un grave caso di corruzione che ha portato all'arresto di suo fratello Lee Sang-deuk, uno dei suoi più fidati consiglieri, scandalo per il quale il presidente ha chiesto pubblicamente scusa alla nazione.

Vedi anche
Kim Il Jong Uomo politico nordcoreano (n. in Siberia nel 1941 o, secondo le fonti ufficiali del governo, in Corea del Nord nel 1942 - m. 2011). Nel 1991 ha assunto la carica di comandante in capo dell'esercito nordcoreano e alla morte del padre Kim Il Sung (1994) gli è succeduto alla guida del paese. Nel 1997 è ... Repubblica di Corea Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di Corea, Repubblica di e perciò detto correntemente Corea, Repubblica di del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di Corea, Repubblica di (Corea, Repubblica di del Nord); a O si affaccia ... Park Geun-hye Donna politica sudcoreana (n. Daegu 1952). Figlia di Park Chung-hee, presidente della Corea dal 1961 al 1979, è stata presidente del Partito conservatore tra il 2004 e il 2006 e tra il 2011 e 2012 e membro dell'Assemblea nazionale coreana dal 1998 al 2012, anno in cui alle elezioni legislative della ... Kim Dae Jung ‹kim tee ǧuṅ›. - Uomo politico sudcoreano (Mokpo 1925 - Seul 2009). Leader dell'opposizione anticomunista, si è battuto per la democratizzazione del paese. Fondatore (1995) del Congresso nazionale per la nuova politica (dal 2000 Partito democratico del millennio), come presidente (1997-2003) del suo ...
Tag
  • COREA DEL NORD
  • COREA DEL SUD
  • NAZIONI UNITE
  • STATI UNITI
  • ARTIGLIERIA
Altri risultati per Lee Myung-bak
  • Lee Myung-bak
    Enciclopedia on line
    – Uomo politico sudcoreano (n. Osaka 1941). Dopo una lunga carriera in ambito industriale presso la Hyundai, è entrato in politica (1992) vincendo le elezioni per l’Assemblea nazionale e ottenendo un seggio tra le fila del conservatore Partito Nuova Corea, posizione riconfermata in seguito alle elezioni ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali