• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEGA NAVALE ITALIANA

di Guido Almagià - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEGA NAVALE ITALIANA

Guido Almagià

. Costituita a La Spezia il 12 giugno 1899, eretta in ente morale nel 1907, la Lega navale italiana è stata riconosciuta dal governo fascista quale unico organo nazionale di propaganda marinara.

La Lega si propone di sviluppare il pensiero navale, di rafforzare la coscienza marinara degl'Italiani e diffondere in essi la conoscenza della grande împortanza che il fattore marittimo ha nella vita della nazione. Essa esplica la sua attività costituendo centri di propaganda marinara nel territorio dello stato, nelle colonie e tra i connazionali residenti all'estero. Coopera efficacemente alla formazione della cultura marinaresca, specialmente tra i giovani, mediante corsi di conferenze popolari, pubblicazioni varie, concorsi a premio per la trattazione di argomenti riferentisi a problemi marittimi, e a tale scopo ha rapporti con il Ministero dell'educazione nazionale e con l'Opera Nazionale Balilla. La Lega navale pubblica un periodico quindicinale, ricco di articoli e d'incisioni. Per attirare alla vita del mare studenti e giovani professionisti e diffondere in loro la conoscenza dell'importanza dei traffici marittimi, essa assegna ogni anno viaggi gratuiti e semigratuiti, che sono di preferenza dati a studenti iscritti nelle organizzazioni gìovanili fasciste.

Ogni anno, in quasi tutte le sedi della lega, sia in Italia sia all'estero, scegliendo possibilmente come data il giorno dell'anniversario dell'affondamento della Santo Stefano a Premuda, si celebra la Festa del mare. Infine - ed è questa una delle sue più importanti manifestazioni - la Lega navale organizza interessanti crociere per i proprî soci con navi appositamente noleggiate. A queste navi è stato conceso l'altissimo privilegio di battere bandiera da guerra.

L'associazione ha la sede centrale in Roma ed è diretta da un presidente e da un vicepresidente, nominati con flecreto del capo del governo. In Italia, nelle colonie e all'estero è mppresentata da una fitta rete di organi periferici distinti in sedi provinciali, sezioni e delegazioni. Possono essere soci tutti i cittadini italiani, di ambo i sessi, residenti in Italia o all'estero, gli enti statali e parastatali, i fasci, le provincie, i comuni, le federazioni, i sindacati, le scuole, le navi, ecc.

A tutto il 1932 i soci erano 40.000, ma il loro numero è in rapida ascesa da quando la Lega navale è entrata decisamente a far parte delle forze vive del regime fascista, seguendo anche in questo le direttive del capo del governo, intese a dare sempre maggiore impulso all'attività dell'Italia sul mare.

Associazioni del tipo della Lega navale italiana sono fiorenti in tutte le nazioni che hanno tendenze e necessità marinare. In Germania e nella Gran Bretagna i soci oltrepassano il milione, e in Francia tendono a raggiungere questa cifra; anche in piccole potenze, come la Iugoslavia, hanno un numero di soci assai notevole.

Vedi anche
mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano mare distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie ... La Spezia Comune della Liguria orientale (51,7 km2 con 94.634 ab. nel 2008, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il quale corrono due dorsali montuose. Una dorsale collinare, che si spinge fino al mare, divide la pianura alluvionale ... nave Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. In senso stretto e più comune, sono nave quelle che galleggiano sull’acqua, in senso più ampio, anche ... fascismo Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. ● Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra mondiale. 1. Le origini del fascismo in Italia Le origini ...
Vocabolario
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l.,...
navale
navale agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere n., laureato in ingegneria navale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali