• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lega Nord

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Lega Nord


Movimento politico sorto nel 1989 dall’aggregazione di alcune formazioni regionali autonomiste (Lega lombarda, Liga veneta, Piemont autonomista ecc.) nate negli anni Ottanta; ha posto tra le sue priorità l’organizzazione federale dello Stato e una maggiore autonomia politico-amministrativa delle regioni. Dopo aver riscosso un significativo successo nelle consultazioni del 1992 (8,6% dei voti nella quota proporzionale alla Camera), nel 1994 si è presentata alle elezioni (8,4% dei voti nella quota proporzionale alla Camera) nel cartello elettorale di centrodestra risultato maggioritario, divenendo forza di governo. Passata all’opposizione decretando la crisi dell’esecutivo (dic. 1994), si è presentata da sola alle elezioni del 1996 (10,1% dei voti nella quota proporzionale alla Camera), attestandosi su una linea apertamente secessionista tesa al riconoscimento della cosiddetta Repubblica del Nord. Il crescen­te isolamento del movimento ha successivamente indotto il segretario U. Bossi a un cambiamento di linea. Recuperata l’istanza federalista, la L.N. si è riavvicinata dal 2000 alla compagine di centrodestra (3,9% dei consensi nella quota proporzionale alla Camera alle legislative del 2001; 4,6% dei voti nella quota proporzionale alla Camera alle legislative del 2006). Apparentata alla lista elettorale unica del Popolo delle libertà costituitasi in vista delle elezioni politiche del 2008, nelle consultazioni ha riscosso una grande crescita di consensi (8,2% dei voti nella quota proporzionale alla Camera).

Vedi anche
Popolo della libertà Popolo della libertà (PDL) Partito politico costituito nel marzo 2009 e formato dalla confluenza dei due maggiori partiti del centrodestra, Forza Italia e Alleanza nazionale, e di altri gruppi minori del medesimo schieramento. La formazione del nuovo partito, già annunciata da S. Berlusconi nel novembre ... Casa delle libertà Casa delle libertà Coalizione di centrodestra composta da Forza Italia, AN, CCD, CDU, Lega Nord e altre formazioni in vista delle elezioni politiche del 2001. Dopo la vittoria, il suo leader, S. Berlusconi ha assunto la presidenza del Consiglio, portando a termine la legislatura. Alle successive elezioni ... Umberto Bòssi Bòssi, Umberto. - Uomo politico italiano (n. Cassano Magnago 1941). Fondatore della Lega lombarda (1984), guidò l'unificazione dei movimenti federalisti delle regioni settentrionali nella Lega Nord, di cui è stato segretario (dal 1989 al 2012). La sua linea politica ha oscillato tra il secessionismo ... Forza Italia Partito politico fondato da S. Berlusconi nel 1994 in opposizione alle sinistre e improntato a un’ideologia liberista. Puntando ad aggregare l’elettorato moderato e di centro, disorientato dalla grave crisi che nei due anni precedenti aveva colpito il sistema politico italiano e in particolare i partiti ...
Categorie
  • PARTITI E MOVIMENTI in Scienze politiche
Tag
  • POPOLO DELLE LIBERTÀ
  • CENTRODESTRA
  • LIGA VENETA
Altri risultati per Lega Nord
  • Lega Nord
    Enciclopedia on line
    Movimento politico sorto nel 1989 dall’aggregazione di alcune formazioni regionali autonomiste (Lega lombarda, Liga veneta, Piemont autonomista ecc.) nate negli anni 1980; ha posto tra le sue priorità l’organizzazione federale dello Stato e una maggiore autonomia politico-amministrativa delle Regioni. ...
Vocabolario
Lega-gate
Lega-gate s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
anti-Lega
anti-Lega agg. inv. Che contrasta la linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Il complotto anti-Lega, secondo [Umberto] Bossi, coinvolgerebbe tutti i leader delle sinistre europee, tranne Tony Blair: «Le sinistre hanno paura dell’effetto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali