• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEGATURA

di Gioacchino MANCINI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEGATURA

Gioacchino MANCINI

. Epigrafia. - Nelle iscrizioni, allo scopo di guadagnare spazio, in specie alla fine di una linea, due o tre e anche più lettere si trovano talvolta unite insieme. Così l'A si unisce spesso alla lettera seguente formando dei nessi con E, M, N, R, V; l'I con B, N, Q, T, ecc. Questo sistema fu dapprima usato nelle leggende delle monete fin dal 200 circa a. C., e poi passò nelle iscrizioni, in specie in quelle di carattere privato, intorno al 150 a. C.

Tali legature di lettere o nessi nella paleografia epigrafica vennero adoperati in ogni genere di calligrafia capitale, cioè tanto nella quadrata, come nell'attuaria, sia latina sia greca, di solito nel mezzo della parola, più di rado in principio o in fine.

La legatura si otteneva sopprimendo qualche elemento di una lettera, che veniva unito a un'altra lettera e anche a una terza per mezzo di un elemento simile e comune a tutte. Si formava così un gruppo di lettere facilmente decifrabile. Talvolta la legatura è eseguita sottoponendo, rimpiccolendole entrambe, una lettera a un'altra, che abbia comune l'elemento inferiore della prima con l'elemento superiore della seconda; p. es., T per ET. La nota sigla pompeiana O. V. F. (oro vos faciatis) si trova spesso contratta in un monogramma legando le tre lettere, così le lettere dell'altra sigla O. H. S. (ossa hic sita) si trovano anch'esse spesso riunite in un solo gruppo. Le legature furono in uso non tanto nelle iscrizioni di Roma e d'Italia, quanto in quelle della Gallia, Germania e Africa, dove il loro uso fu molto frequente (v. anche abbreviazione).

Bibl.: Hübner, Exempla scripturae epigraphicae latinae, Berlino 1885, pagina lxviii; R. Cagnat, Cours d'épigraphie latine, 4ª ed., Parigi 1898, p. 24; Egbert, Introd. to the study of latin inscriptions, New York 1896, p. 67.

Vedi anche
paleografia Disciplina storica che studia le testimonianze scritte del passato, di qualsiasi tipo ed epoca, e i contesti socioculturali del loro uso, ricostruisce la storia delle forme grafiche, le decodifica, le data e le localizza mediante lo studio delle tecniche esecutive e il confronto fra diversi esempi. Oggetto ... alfabeto linguistica Complesso di segni ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata.  ● L’antichità ha conosciuto vari sistemi di scrittura, ciascuno dei quali è giunto dalla primitiva fase ideografica a un grado più evoluto, in cui determinati segni hanno acquistato ... manoscritto Libro scritto a mano la cui forma più antica fu, nel mondo mediterraneo, il rotolo di papiro, usato dagli Egizi e poi adottato dai Greci e dai Romani; la scrittura era disposta nel senso della maggiore larghezza del rotolo in colonne uniformi scritte l’una accanto all’altra e il rotolo si leggeva svolgendolo ... Bibbia Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della Bibbia, suo ‘autore’ è ritenuto Dio stesso che ha parlato agli uomini attraverso scrittori ...
Vocabolario
legatura
legatura s. f. [dal lat. tardo ligatura]. – 1. a. L’operazione di legare, e anche l’effetto e il modo: la l. dei sacchi, dei covoni di grano, delle scarpe; fare, sciogliere, allentare la l.; l. forte, stretta, lenta, mal fatta; l. doppia,...
nòdo
nodo nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali