• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bavaglio, legge

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

bavaglio, legge


bavàglio, légge locuz. sost. f. – Legge che mirerebbe a imbavagliare l'informazione. La locuzione è stata applicata a un disegno di legge presentato dal quarto governo Berlusconi (2008-11), considerato da alcuni un indebito tentativo di limitazione alla libertà di stampa. Essa si riferisce in senso lato sia al d.d.l. di iniziativa del Guardasigilli A. Alfano, che avrebbe ristretto i casi nei quali è legittimo pubblicare le intercettazioni telefoniche, comminando ai contravventori pene detentive, sia ad altri provvedimenti che avrebbero limitato la libertà su Internet. Nell'ottobre 2011 la battaglia politica ha portato il governo, anche per difficoltà all'interno della maggioranza parlamentare, a rinunciare di far proseguire alla Camera dei Deputati l'iter del d.d.l. sulle intercettazioni, il quale peraltro conteneva anche articoli che assoggettavano i quotidiani e i periodici diffusi per via telematica alle norme sulla stampa sull'obbligo di rettifica. Contro il d.d.l. e contro i limiti alle pubblicazioni in genere su Internet, che sarebbero state sottoposte alle norme sulla stampa da altri disegni di legge, sono state indette reiterate manifestazioni e proteste nel 2009, 2011 e 2012, a seguito della possibile riproposizione da parte del governo Monti di una norma sull'obbligo di rettifica per i siti web.

Vocabolario
legge-bavaglio
legge-bavaglio (legge bavaglio), loc. s.le f. Provvedimento legislativo che mette un freno alla libertà d’informazione. ◆ [Silvio] Berlusconi ci tiene a ricordare: «Abbiamo cercato di contrastare questa legge bavaglio che c’è solo in Italia....
bavàglio
bavaglio bavàglio s. m. [der. di bava]. – 1. Fazzoletto o cencio che, soprattutto da malfattori, viene stretto alla bocca di persone cui si vuole impedire di parlare o gridare; fig., mettere il b. (a qualcuno, alla stampa), impedire di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali