• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

legge di stabilità

di Luca Rizzuto - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

legge di stabilita

Luca Rizzuto

legge di stabilità  In Italia è il principale strumento della manovra di finanza pubblica insieme alla legge di bilancio (➔). È stata introdotta nel sistema contabile con la l. 468/1978 con il nome di legge finanziaria. La nuova denominazione di l. di s. deriva dalla riforma della l. di contabilità 196/2009. Essa introduce variazioni alle entrate e alle spese delle pubbliche amministrazioni, coerentemente con gli obiettivi programmatici di finanza pubblica fissati nel documento di programmazione (➔ DEF). Tale l. è lo strumento contabile per superare il limite costituzionale di cui all’art. 81, 3° co., che vieta alla l. di bilancio di introdurre nuovi tributi o maggiori spese. Le variazioni introdotte con la l. di s. vengono immesse nella l. di bilancio con un ulteriore strumento: la nota di variazioni.

Caratteristiche della legge di stabilità

La l. di s. si compone di una parte normativa e di una tabellare. La prima, per quanto riguarda le variazioni alle entrate, può agire sui saldi di finanza pubblica sia in senso restrittivo sia in senso espansivo, mentre relativamente alla spesa può agire soltanto in senso restrittivo, producendo risparmi. Incrementi di spesa sono però consentiti mediante la parte tabellare della legge. Le tabelle da A a E, allegate alla l., contengono, infatti, modulazioni di stanziamenti di spesa, iscritti nel bilancio dello Stato, da cui possono conseguire variazioni in aumento degli stessi. Le caratteristiche delle l. di spesa finanziabili, rifinanziabili o rimodulabili tramite le citate tabelle, sono tipologicamente definite dalla stessa l. di contabilità.

Un altro contenuto tipico della l. di s. è lo stanziamento delle risorse occorrenti per i rinnovi contrattuali nel pubblico impiego.

La l. può contenere, anche, le norme relative al cosiddetto patto di stabilità interno (➔), ovvero il coordinamento della finanza pubblica in un sistema multilivello, e le misure correttive delle l. di spesa che evidenziano, in fase di attuazione, scostamenti rispetto alla quantificazione ex ante dei relativi oneri.

I vincoli quantitativi

Oltre ai citati limiti di contenuto (per superare i quali è stato introdotto, nella prassi e poi codificato dalla l. di contabilità, l’istituto dei ‘provvedimenti collegati alla manovra di finanza pubblica’), la l. di s. soggiace anche a due vincoli quantitativi. In base al primo, l’effetto netto delle modifiche da essa introdotte deve realizzare un saldo coerente (uguale o inferiore) a quello indicato nel documento di programmazione. Inoltre, i maggiori oneri correnti da essa recati devono trovare copertura in risparmi di spesa o aumenti di entrata di natura corrente, ovvero utilizzando il miglioramento del risparmio pubblico rispetto alle previsioni a legislazione vigente. Tale ultima modalità di copertura è possibile solo per finanziare riduzioni di entrata e purché risulti assicurato un valore positivo dello stesso risparmio pubblico.

Vedi anche
Corte dei conti La Corte dei conti costituisce, insieme al Consiglio di Stato e al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, uno di quegli organi di rilievo costituzionale che la Costituzione qualifica come «organi ausiliari» (sez. III del titolo III della parte II Cost.). La Corte dei conti fu istituita nel Regno ... Mario Mónti Mónti, Mario. - Economista italiano (n. Varese 1943). Ordinario di economia politica nell'univ. Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito in particolare agli studî sull'economia monetaria e finanziaria. Presidente della ... Fausto Bertinòtti Bertinòtti, Fausto. - Uomo politico e sindacalista italiano (n. Milano 1940). A lungo dirigente della CGIL, iscritto prima al PSIUP e poi al PCI, nel 1991 aderì al PDS, da cui uscì due anni dopo per aderire al PRC, di cui è stato segretario dal 1994 al 2006, anno in cui è stato eletto presidente della ... Ente pubblico Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno strutture eterogenee e sono dotati di personalità giuridica. Possiedono organi propri (di regola, ...
Tag
  • ITALIA
Altri risultati per legge di stabilità
  • legge finanziaria
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    legge finanziaria in matematica finanziaria, esprime l’andamento nel tempo del valore di un capitale, oppure la sua variazione per effetto dell’aggiunta di interessi o per la sottrazione di sconti. Se, per esempio, si deposita oggi una determinata somma vincolata per più anni, allora la legge finanziaria ...
  • finanziaria, legge
    Enciclopedia on line
    Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora ciò non avvenga, si fa ricorso all’esercizio provvisorio del bilancio. La legge f. ha lo scopo di adeguare ...
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
programma di stabilità
programma di stabilita programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli organi competenti dell’Unione europea....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali