• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

legge di Tafel

di Carlo Cavallotti - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

legge di Tafel

Carlo Cavallotti

La circolazione di corren­te nei sistemi elettrochimici è determinata da un campo elettrico imposto ed è associata a delle cadute di potenziale, che possono essere essenzialmente di tre tipologie: ohmiche, di polarizzazione e dovute a sovratensione di elettrodo. Quest’ultima rappresenta la tensione che è necessario fornire al di sopra di quella termodinamica per far avvenire la reazione elettrodica, vale a dire quel processo in cui vi è trasferimento di carica fra ioni dispersi in soluzione ed elettrodo. La legge di Tafel, formulata dall’elettrochimico tedesco Julius Tafel nel 1905, correla la sovratensione di elettrodo η alla densità di corrente circolante i e può essere espressa, in forma generale, come:

formula

dove l’espressione ha valore positivo o negativo a seconda che la reazione sia anodica o catodica, R è la costante dei gas perfetti (8,314 Jmol−1K−1), T la temperatura espressa in Kelvin, α una costante, nota come coefficiente di trasferimento, legata alla particolare reazione elettrochimica considerata e avente valore compreso tra 0 e 1, F è la costante di Faraday e rappresenta la carica associata a una mole di elettroni (96.500 C), e infine i0 è la corrente di scambio e rappresenta, per una particolare reazione anodica o catodica, il flusso di corrente associato alla reazione elettrodica in condizioni di equilibrio, vale a dire quando non vi sia un flusso netto di corrente circolante in cella. La legge di Tafel ha avuto ampi riscontri sperimentali per densità di corrente circolante elevata, mentre per bassa densità di corrente la legge logaritmica perde di precisione per via dell’incremento di importanza della reazione inversa, nel qual caso il processo elettrodico è più correttamente descritto dall’equazione di Butler-Volmer. La sovratensione di elettrodo rappresenta, per ogni particolare processo elettrodico, una ‘resistenza’ alla reazione elettrochimica dovuta alla necessità di superare una barriera di energia potenziale per far procedere la reazione alla velocità desiderata.

→ Elettrochimica

Vedi anche
sovratensione chimica In elettrochimica, la differenza tra il potenziale posseduto da un elettrodo in determinate condizioni operative (in particolare per un dato valore della densità di corrente che lo attraversa) e quello dello stesso elettrodo in condizioni di equilibrio termodinamico (in assenza, perciò, di flusso ... elettrochimica Parte della chimica fisica che tratta dei processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle reazioni chimiche che provocano un movimento di cariche elettriche, o sono provocate da esso. Sistemi elettrochimici Un tipico sistema elettrochimico ... catodo Termine introdotto da M. Faraday (1834) per indicare quello dei due elettrodi di una cella elettrolitica o di un tubo a scarica che è a potenziale minore rispetto all’altro (anodo); la denominazione deriva dal fatto che il verso della corrente elettrica (quello di cariche libere positive) è dall’anodo ... elettrodi Elementi terminali di un conduttore di corrente elettrica, interrotti per lasciare passare la corrente stessa in un fluido o in un gas. Sono e., per es., i carboni di una lampada ad arco, il catodo, la placca e le griglie di un tubo elettronico. In elettrochimica gli e. sono le sbarre o lastre di un ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Tag
  • DENSITÀ DI CORRENTE
  • ELETTROCHIMICA
  • SOVRATENSIONE
  • TERMODINAMICA
  • JULIUS TAFEL
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso...
legge-obiettivo
legge-obiettivo (legge obiettivo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a facilitare il perseguimento di obiettivi strategici superando le difficoltà burocratiche, anche a livello locale, specialmente per la realizzazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali