• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

legge finanziaria

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

legge finanziaria


legge finanziaria in matematica finanziaria, esprime l’andamento nel tempo del valore di un capitale, oppure la sua variazione per effetto dell’aggiunta di interessi o per la sottrazione di sconti. Se, per esempio, si deposita oggi una determinata somma vincolata per più anni, allora la legge finanziaria dell’interesse composto ne esprime il valore alla scadenza di ogni periodo, per effetto della maturazione di interessi. Il calcolo degli interessi I o del montante M può avvenire con la legge della → capitalizzazione semplice, oppure della → capitalizzazione composta. Se invece si restituisce in anticipo un capitale avuto in prestito o si porta all’incasso anticipato una cambiale, allora il calcolo del valore del prestito o della cambiale al momento della restituzione o dell’incasso avviene secondo la legge finanziaria della capitalizzazione semplice, oppure dello → sconto semplice, o ancora dello sconto composto.

Data una qualsiasi legge finanziaria, se il montante è indipendente dal numero di operazioni finanziarie intermedie, condotte a tempo nullo e a uno stesso tasso di interesse, allora si dice che la legge di capitalizzazione è scindibile. Per operazione finanziaria a tempo nullo, per esempio, si intende un’operazione di disinvestimento di un capitale seguita da un suo immediato reimpiego. La legge finanziaria della capitalizzazione composta è scindibile, poiché, per esempio, per t = t1 + t2 + … + tk si ha:

formula

La legge finanziaria della capitalizzazione semplice non è invece scindibile, poiché, per esempio, per t = t1 + t2 si ha

formula

Per una legge finanziaria scindibile, vale il seguente principio di equivalenza finanziaria: un’operazione finanziaria elementare, cioè effettuata tra due soli soggetti, risulta equa se il capitale Cx ceduto a uno dei due contraenti al tempo t = x è uguale al valore attuale del capitale Cx+y ceduto dall’altro contraente al tempo t = x + y. In termini equivalenti, si può dire che un’operazione finanziaria è equa se il capitale Cx+y è uguale al montante del capitale Cx, capitalizzato nel periodo di tempo considerato. Un’operazione finanziaria complessa, cioè composta da più operazioni elementari, risulta equa se lo sono tutte le operazioni finanziarie elementari di cui è composta.

Vedi anche
Corte dei conti La Corte dei conti costituisce, insieme al Consiglio di Stato e al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, uno di quegli organi di rilievo costituzionale che la Costituzione qualifica come «organi ausiliari» (sez. III del titolo III della parte II Cost.). La Corte dei conti fu istituita nel Regno ... Mario Mónti Economista italiano (n. Varese 1943). Ordinario di economia politica nell'univ. Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito in particolare agli studî sull'economia monetaria e finanziaria. Presidente della Société universitaire ... Giovanni Gorìa Uomo politico italiano (Asti 1943 - ivi 1994). Deputato dal 1976 della Democrazia cristiana, è stato ministro del Tesoro nel V governo Fanfani, nei governi Craxi, nel VI governo Fanfani (dic. 1982 - luglio 1983). Dal 28 luglio 1987 al 12 apr. 1988 è stato presidente del Consiglio dei ministri di un governo ... Fausto Bertinòtti Uomo politico e sindacalista italiano (n. Milano 1940). A lungo dirigente della CGIL, iscritto prima al PSIUP e poi al PCI, nel 1991 aderì al PDS, da cui uscì due anni dopo per aderire al PRC, di cui è stato segretario dal 1994 al 2006, anno in cui è stato eletto presidente della Camera. Alle elezioni ...
Tag
  • LEGGE DI CAPITALIZZAZIONE
  • CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE
  • CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA
  • MATEMATICA FINANZIARIA
  • INTERESSE COMPOSTO
Altri risultati per legge finanziaria
  • legge di stabilità
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    legge di stabilita Luca Rizzuto legge di stabilità  In Italia è il principale strumento della manovra di finanza pubblica insieme alla legge di bilancio (➔). È stata introdotta nel sistema contabile con la l. 468/1978 con il nome di legge finanziaria. La nuova denominazione di l. di s. deriva dalla ...
  • finanziaria, legge
    Enciclopedia on line
    Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora ciò non avvenga, si fa ricorso all’esercizio provvisorio del bilancio. La legge f. ha lo scopo di adeguare ...
Vocabolario
finanziària
finanziaria finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.
madre di tutte le leggi
madre di tutte le leggi loc. s.le f. La legge più significativa per la struttura o l’amministrazione di uno Stato, per un settore specifico. ◆ dato per scontato che entro Natale la madre di tutte le leggi [la Legge Finanziaria] riuscirà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali