• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PETELIA, LEGGE

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PETELIA, LEGGE (Lex Poetelia Papiria de nexis)

Emilio Albertario

Rogata, secondo l'opinione più diffusa, dai consoli C. Petelio Libone e L. Papirio Cursore, non si sa in quali comizî; altri l'attribuiscono a C. Petelio, solo dittatore nel 313 a. C., sulla base di un corrotto luogo di Varrone (de l. lat. VII, 105). Sul fatto che avrebbe provocato la legge, ci illumina soprattutto Livio (VIII, 28): un filius familias, in condizione di nexus presso un creditore per un debito conchiuso dal padre, oltraggiato e maltrattato dal creditore, riesce a fuggire e a commuovere il popolo, che lo addita alla pietà dei senatori entranti nella curia. "Eo anno - dice Livio - plebei romanae velut aliud initium libertatis factum est, quod necti desierunt".

La lex Poetelia introduce il nuovo principio, per cui nelle obbligazioni ex contractu il debitore risponde con il proprio patrimonio, non con il proprio corpo: pecuniae creditae bona debitoris, non corpus obnoxium esse. Si può dire che sorge in questo momento storico l'obbligazione, così com'è modernamente configurata. Dalla data di questa legge l'obbligazione, che era in origine un rapporto di vera soggezione personale con possibilità di riscatto, cioè tale rapporto con cui si potrebbe dire che la persona è in obbligazione e il pagamento della somma è condizione della solutio, si converte in un rapporto patrimoniale, in cui la somma è in obbligazione e il vincolo colpisce non più la persona ma il suo patrimonio. Solamente nella procedura esecutiva per inadempimento si agisce ancora contro la persona, finché sopraggiunge a grado a grado, a datare dalla fine della repubblica, l'esecuzione patrimoniale: allora anche questo vestigio dell'antica figura scompare.

Bibl.: L. Lange, Römische Altertümer, Berlino 1879, II, p. 69; A. F. Rudorff, Römische Rechtsgeschichte, Lipsia 1857, I, p. 47; T H. Mommsen, Römische Forschungen, Berlino 1879, II, p. 243; G. Rotondi, Leges publicae populi romani, Milano 1912, pp. 230-231; C. Ausiello, Lex Poetelia, in Annali Univ. Camerino, II (1929), p. 47 segg.

Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso...
legge-obiettivo
legge-obiettivo (legge obiettivo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a facilitare il perseguimento di obiettivi strategici superando le difficoltà burocratiche, anche a livello locale, specialmente per la realizzazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali