• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLETORIA, LEGGE

di Gaetano Scherillo - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLETORIA, LEGGE

Gaetano Scherillo

. Plebiscito del 192 o 191 a. C. (562-563 di Roma) il quale, per proteggere i minori di venticinque anni che si lasciassero raggirare, perseguì con un iudicium publicum rei privatae colui che profittasse dell'inesperienza d'un minore, colpendolo con una multa: la condanna aveva inoltre per effetto l'infamia e l'incapacità di gerire le cariche municipali. Inoltre la legge accordò al minore un'azione per la restituzione, la quale era nossale se l'ingannatore fosse persona alieni iuris.

E controverso se si trattasse di una lex minus quam perfecta o imperfecta: comunque, non comminava la nullità degli atti compiuti dal minore; tuttavia, essa costituì la base da cui si svolse in seguito il regime giuridico della minore età. Infatti il pretore accordò al minore una exceptìo legis Plaetoriae per paralizzare gli effetti degli atti da lui compiuti in seguito a raggiro; inoltre in seguito alla lex Plaetoria spunta la cura dei minori (v. cura), che divenne istituto generale e stabile soltanto con Marco Aurelio, o addirittura nell'età postclassica. Un'altra lex Plaetoria anteriore a questa, stabiliva il numero dei littori del praetor urbanus.

Bibl.: E. Cuq, in Daremberg e Saglio, Dict. d. ant., III, ii, col. 1158; E. Weiss, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., suppl. V, col. 578; G. Rotondi, Leges publicae pop. rom., Milano 1912, p. 271. V. anche cura.

Vocabolario
pletòrico
pletorico pletòrico agg. [dal gr. πληϑωρικός, der. di πληϑώρα «pletora»] (pl. m. -ci). – 1. Caratterizzato da pletora, in senso proprio: costituzione p., temperamento p.; soggetti p., individui corpulenti, talora di bassa statura, con aspetto...
plètora
pletora plètora s. f. [dal gr. πληϑώρα «pienezza, sovrabbondanza», der. di πλήϑω «esser pieno»]. – 1. In medicina: a. Nella terminologia medica del passato, condizione di marcata floridezza dell’organismo attribuita a generica sovrabbondanza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali