• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MILLE, Leggenda dell'anno

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MILLE, Leggenda dell'anno


Nel rifiorire della storiografia medievale nella prima metà del sec. XIX, espicessione caratteristica della rappresentazione romantica che si diede allora di quell'età, fu la leggenda dell'anno mille, che diffusa prima dalla scuola del Lavasseur, fu largamente raccolta e propagata da storici come il Sismondi, il Michelet, il Quinet, il Ferrari.

Partendo dalla nota profezia dell'Apocalissi di S. Giovanni che fissava col compiersi del millennio l'avvento del Regno, si diffuse la credenza che gli uomini dell'anno mille attendessero lo scadere del fatale termine nel terrore dell'imminente fine del mondo. La descrizione a fosche tinte dei terrori dell'anno mille ispirò così tutta una letteratura, della quale fa parte anche una bella pagina del Carducci proprio all'inizio del primo dei suoi Discorsi sullo svolgimento della letteratura nazionale. Ma tale leggenda non ha alcun fondamento documentario e appare ormai destituita di ogni attendibilità. Già l'attesa millenaristica del Regno si era esaurita sia in Oriente sia in Occidente sin dal sec. IV e, da fede in una palingenesi cosmica, era divenuta essenzialmente problema di salvezza individuale, così che, oltre la mancanza di ogni documentazione, neanche il fondamentale atteggiamento di spirito della società cristiana intorno al 1000 può giustificare una leggenda originatasi da una interpretazione storica di carattere prevalentemente letterario.

Vocabolario
mille
mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci...
otto per mille
otto per mille (8 per mille), loc. s.le m. inv. Quota pari all’otto per mille dell’Irpef che, in sede di dichiarazione dei redditi, può essere destinata, per scelta del contribuente, allo Stato o a istituzioni religiose, per scopi sociali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali