• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATINIE, LEGGI

di Filippo Stella Maranca - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ATINIE, LEGGI (lat. leges Atiniae)

Filippo Stella Maranca

Sono tre plebisciti: uno de coloniis quinque deducendis del 197 a. C., proposto dal tribuno C. Atinio per ordinare la fondazione di cinque coloniae civium in oram maritimam; l'altro del 148 a. C., de tribunis plebis, secondo la data e il testo della Epitome Liviana nei frammenti di Oxyrhynchos (l. 107, p. 133 r.: de tribunis pl. la[ta est] l[ex] At[inia]); il terzo de rebus furtivis, ovvero del usucapione (Gellio, Noct. Att., XVII, 7).

La prima lex Atinia assegnava trecento famiglie per le coloniae di Vulturnum, Liternum, Puteoli, Salernum e Buxentum, e nominava, con poteri triennali, i triumviri M. Servilio Gemino, Q. Minucio Termo e Ti. Sempronio Longo: la deductio avvenne effettivamente (Livio, XXXIV, 45) allo spirare del triennio, nel 194.

La seconda lex Atinia, la cui notizia è in una citazione da Varrone, fatta da Gellio (Noct. Att., XIV, 8, 2), ha offerto largo campo a vive controversie sia per la data, che ora invece par certa, sia per il contenuto, che pare consista nella facoltà data ai tribuni di esercitare i diritti senatoriali fino alla lectio seguente: onde mal si designa col titolo de tribunis plebis in senatum legendis, e superflua sembra ogni discussione se sia da annoverare tra i plebisciti.

Tale questione si può fare invece per la terza lex, la cui data si crede generalmente anteriore al 149 a. C.: Cicerone dice che gli autori delle leges Atiniae provenivano da Aricia (Phil., III, 6, 16), e il Pais ne accerta che tal cognomen manca fra quelli delle genti consolari, dittatorie e censorie.

Bibl.: F. Stella Maranca, Il tribunato della plebe dalla "lex Hortensia" alla "lex Cornelia", Lanciano 1901, p. 101; G. Borgogna, La lex Atinia, Cagliari 1897; E. Pais, Serie cronologica delle colonie romane e latine, nelle Memorie della R. Accademia dei Lincei, s. 6ª, vol. I., fasc. 5, p. 406; id., Ricerche sulla storia e sul diritto pubblico di Roma, s. 3ª, Roma 1918, pp. 38, 325, 373 e 385; Th. Mommsen, Juristische Schriften, III, Berlino 1907, p. 464; id., Römisches Strafrecht, Berlino 1899, p. 756; C. Ferrini, Diritto penale romano, Milano 1902, p. 180, in P. Cogliolo, Trattato di dir. pen.; E. Costa, Crimini e pene da Romolo a Giustiniano, Bologna 1921, p. 30; P. F. Girard, Mélanges de droit romain, Parigi 1923, pp. 114, 227, 268.

Tag
  • TRIBUNATO DELLA PLEBE
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • GIUSTINIANO
  • USUCAPIONE
  • PLEBISCITI
Vocabolario
abroga-leggi
abroga-leggi agg. inv. Che si propone di abolire leggi superflue o superate. ◆ Una legge «abroga-leggi» e testi unici per alleggerire «il peso delle 70 mila leggi che gravano sulla pubblica amministrazione e complicano i rapporti tra i...
madre di tutte le leggi
madre di tutte le leggi loc. s.le f. La legge più significativa per la struttura o l’amministrazione di uno Stato, per un settore specifico. ◆ dato per scontato che entro Natale la madre di tutte le leggi [la Legge Finanziaria] riuscirà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali