• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

leggi dell'equilibrio di Donnan

di Carlo Cavallotti - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

leggi dell’equilibrio di Donnan

Carlo Cavallotti

Quando una fase liquida α in cui è dissolta una specie chimica A è posta in contatto con una seconda fase liquida β si crea un gradiente di potenziale chimico tra le due fasi che porta alla diffusione di A da α in β. Il processo prosegue fino al raggiungimento di un punto di equilibrio in cui il rapporto della concentrazione di A nelle due fasi è costante. Un caso particolare di equilibrio interfasico si verifica quando in una delle due fasi liquide sia presente uno ione impossibilitato a diffondere nell’altra fase. Tale situazione si verifica, per es., nei sistemi biologici quando le due fasi liquide sono separate da una membrana selettiva che permette solo il passaggio di alcuni ioni. La selettività può essere determinata tanto dal raggio molecolare dello ione che viene bloccato, che può non essere in grado di attraversare pori di ridotte dimensioni, quanto dalla carica dello ione qualora la membrana contenga gruppi carichi come elemento costituente (per es., il gruppo carbossilico COO−), che interagiscono quindi in modo repulsivo con ioni di carica opposta. Tale blocco alla diffusione di uno ione ne determina un accumulo sistematico in una delle due fasi che influirà sul processo di diffusione degli altri ioni in modo significativo. L’equilibrio interfasico che si viene a creare in questa situazione è stato studiato in modo approfondito dal chimico inglese Frederick G. Donnan nei primi decenni del XX secolo. Donnan dimostrò come, in presenza di una membrana impermeabile al passaggio di una determinata specie ionica, si venga a creare tra le due soluzioni una differenza di potenziale elettrico che è direttamente correlata alla concentrazione degli ioni in soluzione e alla concentrazione di particelle cariche nella membrana. Egli fu inoltre in grado di trovare un’espressione che permette di calcolare la concentrazione degli ioni che si trovano ai lati opposti della membrana. I potenziali di membrana giocano un ruolo fondamentale nel regolare il trasferimento di ioni attraverso le membrane cellulari, e quindi nel regolare i complessi meccanismi chimici di funzionamento delle cellule.

→ Elettrochimica

Vedi anche
semipermeabilità semipermeabilità Permeabilità selettiva, ossia che permette il passaggio di alcune sostanze e impedisce il passaggio di altre. In particolare, in chimica, si dice membrana semipermeabile una membrana che, disposta tra una soluzione e un solvente puro, sia suscettibile di essere attraversata soltanto ... ione Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). Il nome deriva dall’inglese ion, termine coniato nel 1834 da M. Faraday, che lo trasse dal ... elettrochimica Parte della chimica fisica che tratta dei processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle reazioni chimiche che provocano un movimento di cariche elettriche, o sono provocate da esso. 1. Sistemi elettrochimici Un tipico sistema ... Frederick George Donnan Donnan ‹dònën›, Frederick George. - Chimico inglese (Colombo, Ceylon, 1870 - Canterbury 1956), allievo di W. Ramsey e collaboratore di J. H. van´t Hoff; prof. prima a Liverpool (1904-13), poi (fino al 1937) all'University College di Londra, si è occupato principalmente di problemi di chimica-fisica, ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Tag
  • DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO
  • POTENZIALE CHIMICO
  • MEMBRANE CELLULARI
  • ELETTROCHIMICA
  • XX SECOLO
Vocabolario
equilìbrio
equilibrio equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»]. – 1. Stato di quiete di un corpo. In partic., in meccanica, e. statico, quello, per es., di un corpo puntiforme su cui non agiscono forze,...
abroga-leggi
abroga-leggi agg. inv. Che si propone di abolire leggi superflue o superate. ◆ Una legge «abroga-leggi» e testi unici per alleggerire «il peso delle 70 mila leggi che gravano sulla pubblica amministrazione e complicano i rapporti tra i...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali