• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORCIE, LEGGI

di Gaetano Scherillo - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORCIE, LEGGI

Gaetano Scherillo

. L'esistenza di tre distinte leggi sullo stesso argomento, la provocatio ad populum, è attestata esplicitamente soltanto da un passo di Cicerone (De rep., II, 31, 54): le altre fonti ne menzionano soltanto una. Comunque una di esse, la lex Porcia de tergo civium, è attribuita a M. Porcio Catone il Censore, verso il 195 a. C. (559 di Roma), che pronunziò una suasio in questo senso, e avrebbe vietato di battere con verghe un cittadino romano; un'altra ha certamente per autore un Porcius Laeca, come risulta da una moneta della famiglia. Le leggi Porcie stabiliscono gravi pene a carico dei magistrati che, non tenendone conto, facciano subire la pena di morte o le battiture al cittadino senza permettergli la provocatio ai comizî: e in ciò sta la loro importanza, poiché la precedente lex Valeria, del 300 a. C. (454 di Roma), sullo stesso argomento, si limitava soltanto a considerare improbe factum il contegno del magistrato che puniva di morte o di verghe il cittadino senza permettergli la provocatio: appunto perciò la lex Valeria sembra sia stata la prima in materia, ad onta che la tradizione parli di leggi molto più antiche. Inoltre le leggi Porcie, forse la più recente fra esse, ammisero i cittadini romani a godere del beneficio della provocatio non soltanto a Roma ma anche in Italia e nelle provincie. Probabilmente per effetto di esse la provocatio ad populum invade anche l'imperium militiae: nella guerra contro Giugurta il comandante militare non può più mettere a morte i soldati cittadini romani, ma soltanto i latini: il divieto, in vigore già nella guerra numantina, di battere i soldati con verghe si ricollega alla lex Porcia di Catone. Così le leggi Porcie consolidarono, conformemente alle correnti democratiche dell'epoca, l'istituto della provocatio, che troverà il suo perfezionamento nella lex Sempronia di Caio Gracco.

Bibl.: E. Cuq, in Daremberg e Sagilo, Dict., III, ii, col. 1160; G. Rotondi, Leges publicae populi romani, Milano 1912, p. 268.

Vocabolario
pòrco
porco pòrco s. m. [lat. pŏrcŭs] (pl. m. -ci). – 1. a. (f. -a) Nome pop. del maiale domestico (v. maiale): allevare, ingrassare il p.; un branco di porci; il p. grufola nel trogolo; fig., gettare le perle ai porci, fare favori o dare cose...
abroga-leggi
abroga-leggi agg. inv. Che si propone di abolire leggi superflue o superate. ◆ Una legge «abroga-leggi» e testi unici per alleggerire «il peso delle 70 mila leggi che gravano sulla pubblica amministrazione e complicano i rapporti tra i...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali