• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PUBLILIE, LEGGI

di Plinio Fraccaro - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PUBLILIE, LEGGI

Plinio Fraccaro

La più antica legge Publilia è il plebiscito fatto approvare nel 471 a. C. dal tribuno Publilio Volerone; esso disponeva che i capi della plebe, tribuni e edili, venissero eletti dalla plebe in assemblee ordinate per tribù e non più per curie. Le ragioni di questa disposizione erano oscure già per gli antichi; i moderni o dubitano della storicità della legge o cercano di spiegarla con congetture varie.

Nel 339 a. C. durante la crisi della grande guerra latina, il primo dittatore plebeo Q. Publilio Filone riuscì a far approvare tre leggi molto importanti per lo sviluppo dei diritti della plebe: Livio (XIII, 12, 15) ne espone così il contemto: "unam, ut plebiscita omnes Quirites tenerent - alteram, ut legum, quae comitiis centuriatis ferrentur, ante initum suffragium patres auctores fierent - tertiam, ut alter utique ex plebe, cum eo ventum sit, ut utrumque plebeium fieri liceret, censor crearetur". La prima disposizione era stata oggetto di una precedente legge Valeria-Orazia del 449 e lo fu poi della susseguente legge Ortensia del 287, per alcuni l'unica legge certamente storica che abbia riconosciuto ai deliberati della plebe valore generale, ciò che è forse eccessivo, nei riguardi almeno della legge Publilia; la seconda riduceva a preventiva, e quindi a una pura formalità, l'approvazione dei senatori patrizî ai deliberati del comizio centuriato; la terza, la quale sanciva che un posto di censore fosse necessariamente occupato da un plebeo, mentre l'altro poteva essere occupato da un patrizio, ebbe piena applicazione solo nel 131 a. C., nel quale anno occorre per la prima volta un collegio di due censori plebei.

Gaio cita varie volte (III, 127; IV, 9; 27, 171) una legge Publilia de sponsu di epoca ignota, ma certo molto antica, la quale accordava allo sponsor la manus iniectio pro iudicato contro il debitore che entro sei mesi non avesse rimborsato la spesa incontrata per lui.

Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, pp. 20, 200; G. Rotondi, Leges publicae populi Romani, Milano 1912, pp. 197, 226, 473; P. Koschaker, in Zeitschrift d. Savigny-Stiftung (Rom. Abt.), XXXVII, 1916, p. 361, n. i; H. Stuart Jones, in Cambridge Ancient History, VII, Cambridge 1928, pp. 453, 529.

Vocabolario
abroga-leggi
abroga-leggi agg. inv. Che si propone di abolire leggi superflue o superate. ◆ Una legge «abroga-leggi» e testi unici per alleggerire «il peso delle 70 mila leggi che gravano sulla pubblica amministrazione e complicano i rapporti tra i...
madre di tutte le leggi
madre di tutte le leggi loc. s.le f. La legge più significativa per la struttura o l’amministrazione di uno Stato, per un settore specifico. ◆ dato per scontato che entro Natale la madre di tutte le leggi [la Legge Finanziaria] riuscirà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali