• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIZIE, LEGGI

di Plinio FRACCARO - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIZIE, LEGGI

Plinio FRACCARO

. Conosciamo la data e i proponenti delle seguenti tre leggi Tizie:1. Plebiscito agrario (lex de agris dividendis populo) del tribuno della plebe dell'anno 99 a. C. Sex. Titius, fieramente combattuto da altri tribuni e dal console M. Antonio, annullato dal senato perché votato nonostante gli auspici contrarî. 2. Plebiscito del trib. del 43 a. C. P. Titius, che conferiva a Lepido, Antonio e Ottaviano i poteri di triumviri rei publicae constituendae per cinque anni. 3. Plebiscito dello stesso tribuno, che privava della potestà il tribuno della plebe P. Servilio Casca, perché, contro le norme che regolavano il tribunato, aveva lasciato Roma per sottrarsi alla condanna come partecipe dell'uccisione di Cesare. Sono invece incerte le date, i proponenti e il contenuto di altre leggi Tizie: 4. lex Titia citata da Cicerone pro Murena, 18, e quindi anteriore al 63 a. C., la quale pare attribuisse a un questore una provinciae aquaria, cioè, si intende da alcuni, la gestione amministrativa degli acquedotti urbani. Ma altri ritengono invece che la legge regolasse l'attribuzione delle competenze ai questori (provinciae quaestoriae). 5. Gaio (Inst., I, 185: cfr. 194-195), Ulpiano (Regulae, 11, 18), Giustiniano (Inst., I, 20, de atil. tut., pr.), Teofilo (Parafrasi, ib.) e alcuni documenti (papiri di Ossirinco 720 e 1466 e una tavoletta cerata di provenienza egiziana) dicono che nelle provincie la datio tutoris era fatta dai governatori ex lege Iulia et Titia. Se si tratta di una legge unica, essa spetterebbe al 31, cioè all'anno in cui Augusto fu console con M. Titius; ma dai più si ritiene trattarsi di due leggi diverse, e nei frammenti del Sinai (20) è citata la sola legge Tizia. Questa, essendo sempre citata dopo la legge Giulia, parrebbe ad essa posteriore e quindi dei primi tempi dell'impero; e se Diodoro (XXXVII, 8,1-4) e Cicerone (Verrine, II,1, 146) accennano al fatto che i pretori siciliani avevano la datio tutoris nella prima metà del sec. I a. C., non é necessario supporre l'avessero ex lege Titia. 6. Ausonio, epigr., 92 P. (89) dice che un giureconsulto cui vivit adultera coniunx,... semivir ipse Scantiniam metuens non metuit Titiam (sott. legem).

La lex Scantinia de nefanda Venere puniva gli atti immorali commessi su un ingenuo e pare che la lex Titia si riferisse alla stessa materia. 7. Marciano in Dig., XI, 5, de aleator., 3, dice che nei giuochi i quali richiedevano valore personale si poteva scommettere, e ciò ex lege Titia et Publicia et Cornelia. Null'altro si sa di queste leggi, delle quali la terza era forse di Silla.

Bibl.: G. Rotondi, Leges publicae populi Romani, Milano 1912 (estr. dall'Enciclopedia giuridica italiana); E. Cuq, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, III, p. 1165; G. Niccolini, Fasti dei Tribuni della plebe, Milano 1934. Per il n. 5, v. F. Maroi, in Aegyptus, I (1920), p. 148.

Vocabolario
abroga-leggi
abroga-leggi agg. inv. Che si propone di abolire leggi superflue o superate. ◆ Una legge «abroga-leggi» e testi unici per alleggerire «il peso delle 70 mila leggi che gravano sulla pubblica amministrazione e complicano i rapporti tra i...
madre di tutte le leggi
madre di tutte le leggi loc. s.le f. La legge più significativa per la struttura o l’amministrazione di uno Stato, per un settore specifico. ◆ dato per scontato che entro Natale la madre di tutte le leggi [la Legge Finanziaria] riuscirà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali