• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEGITTIMISTI

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEGITTIMISTI

Giuseppe GALLAVRESI

. È il nome che presero nel sec. XIX i seguaci di un partito politico francese fondato piuttosto sul sentimento di devozione al ramo primogenito della casa di Borbone che su un corpo di dottrine.

La legittimità fu invocata dal Talleyrand, promotore della restaurazione di Luigi XVIII sul trono di Francia, per contrapporre il titolo ereditario di diritto del monarca restaurato a quello di fatto dell'imperatore dichiarato decaduto, sì che non si potessero infliggere alla monarchia legittima le sanzioni contro l'usurpatore. Durante però la restaurazione gli stessi fautori più fanatici della dinastia rivendicarono il diritto esclusivo al titolo di "realisti" e non a quello di legittimisti. Tali si chiamarono, del resto logicamente, i parlamentari e i funzionarî che rifiutarono, dopo la rivoluzione del luglio 1830, di giurare fedeltà al duca d'Orléans, proclamato dagl'insorti re dei Francesi, in spregio dell'abdicazione del re Carlo X e di suo figlio, duca d'Angoulême, a favore del nipote Enrico V, figlio dell'assassinato duca di Berry. Questo disgraziato principe, che non salì mai sul trono per non accettare la sostituzione della bandiera tricolore a quella dell'antica monarchia, e per non diventare, com'egli diceva, "il re legittimo della rivoluzione" portò durante il lungo esilio il titolo di duca di Bordeaux, poi quello di conte di Chambord (v.) e fu il sovrano per antonomasia dei legittimisti francesi. Con la morte del duca di Chambord il partito legittimista perdette molta efficacia. Né la fusione recentemente avvenuta con gli orleanisti gli ha ridato forza ed influenza sulla vita pubblica francese.

Un'estensione, storicamente insostenibile, ma psicologicamente abbastanza naturale, dei criterî applicati in Francia alla controversia fra i due rami della casa di Borbone fu tentata per l'apprezzamento di situazioni politiche in una certa misura analoghe. Così furono detti legittimisti i fautori della legge salica nella Penisola Iberica, ove essa era una recente e arbitraria innovazione. Ciò ebbe luogo tanto più facilmente in quanto che i partigiani di don Carlos in Spagna e di don Miguel in Portogallo erano per solito di tendenze retrive come alquanti dei legittimisti francesi. Parimenti in Italia si dissero legittimisti i seguaci superstiti dei principi spodestati di Parma, Modena, Toscana e Napoli o partigiani di Giacomo Stuart.

Vedi anche
orleanista A partire dalla reggenza di Filippo d'Orléans (1674-1723), i sostenitori dei diritti della dinastia degli Orléans al trono di Francia. Fautori di Luigi Filippo gli orleanista ne sostennero poi l'erede, Luigi Filippo Alberto (1838-1894), contro i legittimisti, seguaci del conte di Chambord (1820-1883). ... Carlo X re di Francia Quartogenito (Versailles 1757 - Gorizia 1836) del delfino Luigi (m. 1765) figlio di Luigi XV, conte d'Artois, sposò nel 1773 Maria Teresa di Savoia. Ostilissimo alla rivoluzione, fu il primo a emigrare, il 17 luglio 1789, e fu il capo della nobiltà fuoruscita. Rappresentante tipico del legittimismo reazionario, ... Joseph de Maistre Pensatore e diplomatico (Chambéry 1753 - Torino 1821). Fu aspramente critico verso la Rivoluzione francese e l'Illuminismo. Rintracciò le radici della mentalità razionalistica e individualistica dei philosophes nel 'libero esame' dei protestanti e interpretò il Terrore come il castigo che la Provvidenza ... Mac-Mahon, Marie-Edme-Patrice-Maurice de, duca di Magenta Mac-Mahon ‹mak maõ´›, Marie-Edme-Patrice-Maurice de, duca di Magenta. - Generale e statista francese (Sully 1808 - Parigi 1893). Partecipò alle campagne di Crimea (1855) e d'Italia (1859), battendo gli austriaci a Magenta. Sconfitto a Sedan (1870), represse poi (1871) la Comune di Parigi. Presidente ...
Altri risultati per LEGITTIMISTI
  • legittimismo
    Enciclopedia on line
    Atteggiamento e dottrina politica che, contro i mutamenti succedutisi in Europa in conseguenza dell’azione napoleonica, rivendicavano la legittimità del potere dinastico spettante per grazia di Dio ai sovrani spodestati. La dottrina fu formulata da Talleyrand al Congresso di Vienna per riaffermare la ...
  • legittimismo
    Dizionario di Storia (2010)
    Atteggiamento e dottrina politica che, in contrasto con i principi della Rivoluzione francese e contro i mutamenti intervenuti in Europa come conseguenza dell’azione napoleonica, rivendicò la «legittimità» del potere dinastico che spettava «per grazia di Dio» ai sovrani spodestati. Questa dottrina, ...
Vocabolario
legittimista
legittimista s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...
legìttimo
legittimo legìttimo agg. [dal lat. legitĭmus, der. di lex legis «legge»]. – 1. a. Che è secondo la legge, che ha le condizioni richieste dalla legge, e perciò valido, regolare: avrebbero essi cercata quella via irregolare, se la l. non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali