• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEGNO ROSSO o legno del Brasile

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEGNO ROSSO o legno del Brasile


Legno contenente una sostanza colorante rossa, ricavato dai tronchi di alcune leguminose dell'America Meridionale, delle Antille e dell'Asia orientale. Esiste in numerose varietà.

Il legno del Brasile propriamente detto o di Bahia è ricavato dalla Caesalpinia brasiliensis L.: è duro, compatto, ricco di materia colorante, specie se vecchio. Il legno di Pernambuco è ricavato dalla Caesalpinia crista L.: anch'esso duro, compatto, rappresenta la qualità pregiata di legno rosso. Il legno di Santa Marta è ricavato dalla Caesalpinia echinata L. del Messico: è meno compatto dei precedenti e meno ricco di materia colorante. Il legno rosso della Giamaica è ricavato dalla Caesalpinia vesicaria e anche da una specie di Balsamodendron: è poco pregiato. Il legno di sapan è ricavato dalla Caesalpinia sapan, delle Indie Orientali, della Cina, del Giappone, del Brasile: è duro, compatto e il meno colorato fra i legni rossi.

Il legno rosso può essere usato come legno da ebanisteria, o anche da costruzione; ma in genere è legno da tinta. Esso contiene un glucoside il quale, decomponendosi, forma una sostanza speciale isolata da M. E. Chevreul, la brasilina, C16 H14 O5, che cristallizza in aghi o prismi quasi incolori o leggermente colorati di rosso. Per ossidazione all'aria o mediante agenti chimici, la brasilina si trasforma in brasileina C16 H12 O5, sostanza colorante rossa, che cristallizza a sua volta in piccolissimi aghi a riflessi metallici dorati. La formula di costituzione è probabilmente, secondo W. H. Perkin e R. Robinson:

Il legno rosso viene in commercio in pezzi, in trucioli o in segatura, oppure sotto forma di estratto, macerato che sia nell'acqua e poi concentrato (estratto liquido), oppure addirittura tirato a secco (estratto solido). La proprietà di sciogliersi nell'acqua è anzi quella che lo fa distinguere da altri legni rossi, come il sandalo, e lo fa chiamare legno rosso solubile.

Il legno rosso dà con i mordenti (cromo e allume) tinte per tessuti che vanno dal grigio al nero bruno, al cremisi e all'amaranto, ma esse sono in generale poco solide, per cui il legno rosso è ormai sostituito da sostanze coloranti artificiali, più belle e resistenti. Esso serve anche a preparare lacche per la pittura a colla e ad olio, che prendono il nome di lacca cremisi, lacca di Venezia, ecc. Il carminio rosso è una lacca di legno rosso con sali di cromo per la stampa dei tessuti.

Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei...
légno
legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali