• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lehman Brothers

Enciclopedia on line
  • Condividi

Lehman Brothers Banca d'affari statunitense, uno dei principali operatori del mercato dei titoli finanziari, attiva dal 1850 a Montgomery (Alabama) come società commerciale operante nel settore tessile. Nel corso dei decenni i suoi fondatori, i fratelli bavaresi Henry, Emanuel e Mayer Lehman, estesero l'attività al campo dell'industria ferroviaria, aprendosi al settore finanziario grazie anche all'alleanza con Goldman Sachs (1906) e consolidando un potere economico che uscì indenne dalla crisi della Grande Depressione. Stabilitasi nella sua sede storica di One William Street di New York nel 1928, alla morte di Robert junior (1969), l'ultimo membro della famiglia a dirigere la società, la L.B. affrontò una delicata fase economica dalla quale si risollevò tra gli anni Settanta e Ottanta del 20° sec., ottenendo profitti record e costituendosi di fatto come una delle quattro più importanti banche d'affari degli USA. Fusa con American Express nel 1984, ne fu scorporata dieci anni più tardi, rientrando nel campo dell'asset management nel 2003 con l'acquisizione di Neuberger Berman e The Crossroads Groups e generando circa 800 milioni di dollari di utile al 2007. A partire dall'agosto dello stesso anno la grave crisi dei mutui subprime ha costretto la L.B. a chiudere la banca dedicata a tale tipologia di prestito e a sopprimere 1200 posti di lavoro, accumulando nei mesi successivi elevate perdite e registrando un crollo delle sue azioni del 97%. Fallita la ricerca di capitali esterni per il rilancio dell'azienda e vanificata la possibilità di una liquidazione d'emergenza delle sue attività, nel settembre 2008 la L.B. - che contava 27.000 dipendenti e che prima della crisi aveva un portafoglio nominale e un valore di mercato superiori a 500 miliardi di dollari - si è vista costretta a chiedere l'amministrazione controllata e ad annunciare il ricorso alle procedure fallimentari. Il crak della L.B., a oggi la più grande bancarotta verificatasi negli Stati Uniti, ha avuto immediate e ingenti ripercussioni a Wall Street e nelle borse europee: in una sola seduta i listini del Vecchio Continente hanno bruciato oltre 120 miliardi di euro di capitalizzazione. I rimborsi ai creditori, avviati nel 2012, hanno raggiunto a un decennio dal default la soglia record del 71,3%.

Vedi anche
AIG Sigla di American International Group, la più grande compagnia d’assicurazioni del mondo, con sede a New York. Fondata nel 1919, a Shangai, dall’americano Cornelius Vander Starr, con il nome di American Asiatic Underwriters, ampliò rapidamente il proprio giro di affari, istituendo filiali in numerose ... derivati Strumenti finanziari il cui valore è determinato da quello di altri beni scambiati sul mercato (azioni, indici azionari, tassi, valute e merci), denominati attività sottostanti. La sensibile crescita e diffusione dei d. proviene dalla necessità di disporre di strumenti idonei a coprire rischi di mercato, ... banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ... crisi econòmica Improvviso passaggio dalla prosperità alla depressione nella vita economica; anche il protrarsi di una situazione di ristagno degli affari, di disoccupazione e di basso livello dei prezzi, dei salari, dei profitti e dell'interesse. Per antonomasia la grande c.e. è identificata con la depressione generale ...
Categorie
  • ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI in Economia
Tag
  • CRISI DEI MUTUI SUBPRIME
  • GRANDE DEPRESSIONE
  • AMERICAN EXPRESS
  • BANCA D'AFFARI
  • GOLDMAN SACHS
Altri risultati per Lehman Brothers
  • Lehman Brothers
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Banca d'affari statunitense attiva dal 1850 a Montgomery (AL) come società commerciale operante nel settore tessile e divenuta tra i principali operatori del mercato dei titoli finanziari; ha preso il nome di L. B. holding nel 1994. La sua storia è caratterizzata da importanti successi ma anche da ...
  • Lehman Brothers
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Una delle principali banche d’affari statunitensi, con attività e interessi in tutto il mondo. Fondata nel 1850 a Montgomery, in Alabama, la sua storia è stata caratterizzata da importanti successi ma anche da momenti di difficoltà, fusioni (per es. con l’American Express) e successivi scorpori: ha ...
Vocabolario
downgrade
downgrade s. m. inv. In economia, riduzione, declassamento, retrocessione nelle stime. ◆ «Il downgrade del debito in valuta locale riflette le preoccupazioni sullo stato di salute della finanza pubblica giapponese - ha spiegato l’agenzia...
salvaimprese
salvaimprese (salva-imprese), agg. Che tutela e incentiva l’attività imprenditoriale e produttiva. ◆ Si chiamano manager salvaimprese: li chiamano per soccorrere aziende in difficoltà, loro partono, vanno sul posto, in Russia Africa o America...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali