• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Leibniz

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Leibniz


Leibniz Gottfried Wilhelm von (Lipsia, Sassonia, 1646 - Hannover, Bassa Sassonia, 1716) filosofo e matematico tedesco. Inventore con I. Newton del calcolo infinitesimale, ebbe vasti interessi culturali e fu convinto assertore dell’unitarietà del sapere umano. Fu indirizzato fin dalla fanciullezza allo studio delle lingue classiche, e conseguì il dottorato in filosofia all’università di Lipsia e quello in legge all’università di Altdorf. Nel 1666 pubblicò De arte combinatoria in cui propone l’aritmetizzazione della logica (mathesis universalis) progettando una «characteristica universalis», ovvero una logica universalmente valida da fondarsi sull’enumerazione di tutti i concetti primitivi necessari per procedere a una costruzione razionale del sapere umano. Come scriverà più tardi, mostrando tutto il suo ottimismo nel ridurre la logica a calcolo: «Di conseguenza, quando sorgeranno controversie fra due filosofi, non sarà più necessaria una discussione, come [non lo è] fra due calcolatori. Sarà sufficiente, infatti, che essi prendano in mano le penne, si siedano di fronte agli abachi e (se così piace, su invito di un amico) si dicano l’un l’altro: Calculemus!».

Nel 1667 intraprese la carriera politico-diplomatica e si trasferì a Magonza dove ricevette, dal principe elettore, l’incarico di riformare il codice di diritto romano. Nel 1673 presentò alla Royal Society di Londra la prima calcolatrice meccanica per moltiplicare e dividere numeri e fu così ammesso alla Royal Society. Dal 1676 fino alla morte fu bibliotecario di corte presso il duca di Braunschweig a Hannover, dove ebbe anche l’incarico di storiografo ufficiale. Durante i suoi viaggi diplomatici a Parigi e a Londra ebbe contatti scientifici che gli consentirono di intraprendere ricerche in matematica e fisica e tra il 1675 e il 1676 produsse i primi scritti di quello che sarebbe divenuto il calcolo differenziale e integrale: egli, partendo dall’analisi di somme di serie infinite di numeri, si rese conto che il problema della determinazione della tangente a una curva e quello della quadratura della curva stessa erano l’uno l’inverso dell’altro, il primo essendo un problema risolubile con un rapporto di differenze, il secondo un problema risolubile con una somma di prodotti. Da tali osservazioni nacquero le notazioni

formula

per indicare la derivata, ossia il rapporto tra le minime differenze possibili (e quindi il calculus differentialis), e

formula

in cui il simbolo anteposto è una «s» stilizzata e indica l’integrale, ossia la somma di prodotti (e quindi il calculus sommatorius, poi chiamato calculus integralis). La paternità della invenzione del calcolo infinitesimale fu oggetto di una famosa disputa con I. Newton, che divenne anche una disputa tra stati, ma pare accertata l’indipendenza dei risultati ottenuti da Leibniz. La prima esposizione del calcolo fu pubblicata da Leibniz nel 1684 in Nova mehodus pro maximis et minimis, itemque tangentibus, qua nec irrationales quantitates moratur (Nuovo metodo per massimi, minimi, e anche per le tangenti, non ostacolato da quantità irrazionali). Leibniz, che in matematica era un autodidatta, nella sua analisi infinitesimale partiva da premesse teoriche più vaghe rispetto a quelle di I. Newton, ma la sua attenzione nel cercare una notazione adatta (la «caratteristica», nella sua terminologia) fece prevalere il suo simbolismo, più efficiente e comodo rispetto a quello introdotto da Newton. A Leibniz si devono molti altri simbolismi tuttora in uso: per esempio, il punto per la moltiplicazione, i due punti per la divisione e il segno particolare ~ per la similitudine. Si occupò di dinamica e ingegneria, inventò l’aritmetica binaria e, come già è stato accennato, inseguì il progetto di ridurre la logica all’algebra e al calcolo combinatorio, utilizzando un linguaggio simbolico universale comprensibile in tutte le lingue, progetto che fu ripreso nell’Ottocento. Interessato soprattutto alle idee e ai metodi generali della matematica più che alla tecnica, anticipò alcuni concetti della matematica moderna, come il calcolo delle variazioni (per esempio intuì che nel problema della brachistocrona o in quello del solido di minima resistenza l’incognita è rappresentata non da un solo numero o da un solo punto, ma da un’intera curva). Leibniz contribuì infine alla creazione di molte istituzioni scientifiche, tra cui la Società delle scienze di Brandeburgo, la futura Accademia delle scienze di Berlino.

Vedi anche
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In particolare, la s. moderna rappresenta l’insieme delle conoscenze quale si è configurato nella sua struttura ... anàlisi infinitesimale (o càlcolo) Parte della matematica (detta anche semplicemente analisi matematica) i cui metodi e sviluppi sono fondati sull'operazione di passaggio al limite. Suoi iniziatori sono considerati nel 17° sec. I. Newton e G.W. Leibniz, tuttavia ha avuto il suo sviluppo solo in seguito alla definizione rigorosa ... ottimismo In filosofia, ogni concezione che consideri il mondo come essenzialmente buono; l’o. è quindi intrinseco a tutte le filosofie che ritengono l’universo creato o compenetrato da una divinità, di intelligenza, potenza e bontà perfette. Esempio massimo di o. filosofico, nel mondo antico, è il sistema stoico; ... Accademia prussiana delle scienze (ted. Preussische, poi Deutsche, Akademie der Wissenschaften) Fondata da Federico I a Berlino nel 1700 su progetto di G.W. Leibniz, che ne fu il primo presidente quando aprì nel 1711 con il nome di Societas regia scientiarum, è la più importante accademia della Germania. Federico II ne modificò la struttura, ...
Tag
  • ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO
  • CALCOLO DELLE VARIAZIONI
  • ANALISI INFINITESIMALE
  • CALCOLO INFINITESIMALE
  • CALCOLATRICE MECCANICA
Altri risultati per Leibniz
  • Leibniz, Gottfried Wilhelm von
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e scienziato (Lipsia 1646 - Hannover 1716). La vita e l’opera: il sogno di una scienza e di una ‘Res publica’ universali Dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di Boineburg: gli incarichi ...
  • Leibniz, Gottfried Wilhelm von
    Enciclopedia on line
    Filosofo e scienziato (Lipsia 1646 - Hannover 1716). Dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di Boineburg: gli incarichi che ebbe da questo gli permisero di entrare in contatto, a Parigi, con le ...
  • Leibnitz Gottfried Wilhelm von
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Leibnitz 〈làipniz〉 Gottfried Wilhelm von [STF] (Lipsia 1646 - Hannover 1717) Matematico e filosofo. ◆ [MCC] Condizione di L. per le parentesi di Poisson: v. moto, costanti del: IV 123 d. ◆ [FAF] Principio d'identità degli indiscernibili di L.: v. spazio tempo: V 437 c. ◆ [ALG] Regola di L.: la regola ...
  • LEIBNIZ, Gottfried Wilhelm von
    Enciclopedia Italiana (1933)
    LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von Giuseppe CARLOTTI Giovanni Vacca Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato e come filosofo. Nacque a Lipsia il 3 luglio 1646 da Federico, professore di morale e giurisprudenza ...
Vocabolario
leibniziano
leibniziano ‹laib-› agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce al filosofo e scienziato ted. G. W. von Leibniz (1646-1716), alle sue dottrine, ai suoi principî: il sistema monadologico l.; l’opera matematica leibniziana. 2. s. m. Fautore,...
leibnizianismo
leibnizianismo ‹laib-› s. m. [der. di leibniziano]. – Il complesso delle dottrine filosofiche enunciate da Leibniz (v. leibniziano) o da lui ispirate.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali