• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Leida

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Leida


Città dei Paesi Bassi, nella prov. dell’Olanda Meridionale. Col nome di Leithon è ricordata già nel 9° sec., quale possesso feudale della chiesa di S. Martino a Utrecht; più tardi divenne castello fortificato dei conti di Olanda, eretto a difesa della foce del Reno contro i normanni. Nel 1266 ottenne la prima Carta di diritti e nel 14° sec. vi era fiorente la produzione dei panni di lusso, che nel secolo successivo fece della città un grande centro industriale, il più popoloso d’Olanda, con oltre 70.000 ab. all’inizio del Cinquecento. Dopo la crisi produttiva del 1525-80 per l’afflusso di esuli fiamminghi e la contemporanea decadenza di Anversa, L. attraversò un periodo di maggiore splendore (intorno al 1640 contava 100.000 ab. ca.); ma l’invasione francese (1672) e la concorrenza degli emigranti ugonotti (dopo il 1685) ne determinarono l’ulteriore e più duratura paralisi industriale. Conquistata alla rivoluzione sin dal 1572, nel maggio-ottobre 1574 L. fu protagonista di un’epica resistenza agli spagnoli, sinché Guglielmo il Taciturno, aperte le dighe dell’IJssel e inondato il Paese, sbloccò la città con la flotta (3 ottobre). A L. fu fondata nel 1575 la più antica università olandese che divenne importante centro culturale nei secc. 17° e 18°. Alla fine del 18° sec. fu la roccaforte del movimento antiorangista e in seguito al fallimento di questo decadde a centro di scarsa importanza; solo nella seconda metà del 19° sec. L. risentì i benefici della ripresa industriale generale del Paese.

Vedi anche
detto il Taciturno Guglièlmo I d'Orange-Nassau Guglièlmo I d'Orange-Nassau, detto il Taciturno (nederl. Willelm de Zwijger), statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi. - Figlio (castello di Dillenburg, Nassau, 1533 - Delft 1584) del conte Guglielmo di Nassau e della contessa Giuliana di Stolberg, fu membro del Consiglio di Stato dei Paesi Bassi ... Paesi Bassi Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione nella lotta incessante per guadagnare terreno alle acque, ha forma grossolanamente quadrangolare: ... Giovanni Coccèio Coccèio, Giovanni (ted. Johann Koch, latinizz. Cocceius). - Teologo (Brema 1603 - Leida 1669), prof. a Brema (1630), a Franeker (1636) e a Leida (1650). È autore della Summa doctrinae de foedere et testamento Dei (1648), nella quale è esposto il suo sistema teologico, noto come "teologia del patto" (Föderaltheologie), ... Pieter van Musschenbroek Musschenbroek ‹mö´sënbruk›, Pieter van. - Fisico (Leida 1692 - ivi 1761), prof. nelle univ. di Duisburg (1719-23), di Utrecht (1723-39) e infine (dal 1740) di Leida; membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. Le sue opere, tra le quali Epitome elementorum phisico-mathematicorum in usus academicos ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • GUGLIELMO IL TACITURNO
  • OLANDA MERIDIONALE
  • PAESI BASSI
  • UGONOTTI
  • NORMANNI
Altri risultati per Leida
  • Leida
    Enciclopedia on line
    (nederl. Leiden) Città dei Paesi Bassi (116.787 ab. nel 2009), nella prov. dell’Olanda Meridionale, 16 km a NE dell’Aia e a 9 km dal mare. Sorge sul Vecchio Reno, che qui, canalizzato, si divide in due rami, tra i quali è il più antico nucleo urbano; altre 2 cinture concentriche di canali indicano ...
  • Leida
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Lèida (olandese Leiden) 〈lèidë〉 [LSF] Città dell'Olanda Meridionale. ◆ [EMG] Bottiglia di L. (o, dalla grafia fr., di Leyda): nome dato al primo condensatore elettrico di largo uso, costruito a L. da P. Musschenbroeck nel 1745: v. bottiglia: B. di Leida.
  • LEIDA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (olandese Leiden; A. T., 44) Adriano H. LUIJDJENS G. I. HOOGEWERFF Città nella provincia dell'Olanda Meridionale, a 9 km. dal mare, dietro un cordone di dune. Leida ha 70.860 ab. (1930), il 25% dei quali cattolici; gli ebrei sono rari. La città è attraversata dal "vecchio Reno", cioè dal ramo più ...
Vocabolario
lèida
leida lèida s. m. [dal nome della città olandese di Leida (oland. Leiden)], invar. – Formaggio semicotto dell’Olanda centrale, di latte magro, spesso aromatizzato con chiodi di garofano, anici, ecc.; è detto anche cacio aromatico.
càcio
cacio càcio s. m. [lat. caseus] (raro il pl. caci). – 1. Formaggio (è parola pop. in Toscana e Umbria; in altre regioni, spec. in quelle settentr., è sentita come letter.): c. fresco, secco, pecorino, parmigiano, stracchino, ecc.; una forma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali