• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEISHMAN, William Boog, Sir

di Arturo Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEISHMAN, William Boog, Sir

Arturo Castiglioni

Medico, nato a Glasgow il 6 novembre 1865, morto a Millbank il 2 giugno 1926. Compì gli studî a Glasgow e fece il servizio militare nell'esercito inglese, per molti anni in India, quindi divenne nel 1903 professore di patologia alla Scuola di sanità militare di Netley. Nel 1913 entrò a far parte della Direzione di sanità del Ministero della guerra, e dal 1923 sino alla morte ebbe la carica di direttore generale della Sanità militare. Fu lo scopritore del germe patogeno della malattia kala-azar. Più tardi si dimostrò che una serie di altre malattie derivano da questa specie di germi e tutto questo gruppo di malattie contagiose è indicato con il nome di Leishmaniosi (v.). Anche in altri campi delle ricerche microbiologiche L. portò contributi notevoli.

Vedi anche
Glasgow Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume Clyde, a breve distanza dal mare su rilievi a terrazza alti 30-60 m. La primitiva Glasgow rimase ... India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ...
Altri risultati per LEISHMAN, William Boog, Sir
  • Leishman, Sir William Boog
    Dizionario di Medicina (2010)
    Medico inglese (Glasgow 1865 - Millbank 1926). Medico militare in India, divenne poi prof. di patologia alla scuola di sanità militare di Netley e direttore generale della Sanità militare. Si occupò di microbiologia, scoprì l’agente eziologico del kala-azar o leishmaniosi viscerale, che da lui prese ...
  • Leishman, Sir William Boog
    Enciclopedia on line
    Medico (Glasgow 1865 - Millbank 1926); medico militare in India, divenne poi prof. di patologia alla Scuola di sanità militare di Netley e direttore generale della Sanità militare. Si occupò di microbiologia, scoprì l'agente etiologico del kala-azar, che da lui prese il nome (Leishmania).
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali