• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEITH

di Wallace E. Whitehouse - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEITH (A. T., 49-50)

Wallace E. Whitehouse

È il più importante porto sulla costa orientale della Scozia, situato sul Firth of Forth in immediata prossimità di Edimburgo, alla cui amministrazione civica è stato aggregato nel 1920. La sua posizione allo sbocco della Leith lo ha sempre reso importante e si hanno prove che di qui passava anche una strada romana; ma le fasi principali della sua storia sono connesse con quella di Edimburgo. Nel 1329 Roberto Bruce, nel concedere a Edimburgo uno statuto come città regia (Royal Burgh) le concedeva il diritto di fare di Leith il suo porto. Nel 1650 Cromwell edificò la cittadella, da tempo distrutta; la larga strada moderna, detta Leith Walk (Passeggiata di Leith), che la unisce a Edimburgo era in origine un bastione costruito da Davide Leslie per resistere all'avanzata di Cromwell su Edimburgo. Oggi, in seguito ai rinnovamenti urbanistici, ben poco rimane dell'antica Leith. I primi bacini aperti, l'Orientale nel 1806 e quello della Regina nel 1817, erano piccoli, stretti e con fondali bassi, ma sufficienti per le navi di quel tempo; il Victoria Dock (1854) era più ampio e più profondo; in seguito furono aperti i docks Albert (1869) ed Edinburgh (1877-1881), più ampî, mentre il più recente, l'Imperial dock (1904) è capace di accogliere anche le maggiori navi. I cantieri navali di costruzione e raddobbo e le industrie meccaniche impiegano numerosi operai. Il commercio, principalmente con i porti del Baltico, ha dato a Leith numerose industrie sussidiarie, segherie, fabbriche di birra, distillerie e lavorazione di farine, foraggio, tabacco, prodotti chimici, cordami e tela da vele. È altresì un centro peschereccio. La popolazione è di circa 82.000 abitanti.

Vedi anche
Irvine Welsh Scrittore scozzese (n. Edimburgo 1958). Si è affermato come il più importante autore della cosiddetta chemical generation con il suo romanzo d'esordio, Trainspotting (1993; trad. it. 1996), storia di un gruppo di ragazzi eroinomani dei sobborghi di Edimburgo narrata con caustica ironia. Impietoso ma ... Inverness Città della Scozia nord-orientale (40.949 ab. al cens. 2001), situata sul fiume Ness, a circa 1,5 km dal Canale di Caledonia. Centro principale della vasta regione delle Highlands (nella cui divisione amministrativa si trova compresa), vive del traffico del suo porto ben attrezzato e costituisce un notevole ... Edimburgo (ingl. Edinburgh) Città capitale della Scozia (463.500 ab. nel 2006), la cui area urbana corrisponde all’omonimo distretto (264 km2). Si estende su un terreno ondulato tra il Firth of Forth a N e le colline di Pentland a S. La sua crescita demografica ed economica, come quella di quasi tutte le grandi ... Isole Shetland Gruppo di isole (1.466 km2; 22.000 ab. stima 2005) a NE della Scozia, tra l'Atlantico e il Mare del Nord. Comprende un centinaio di isole (le principali sono Mainland, Yell, Unst, Fetlar, Whalsay, Bressay, Noss, Papa Stour), accidentate, con coste alte e frastagliate. Importanti l'allevamento ovino, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali