• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Farkas, lemma di

Enciclopedia della Matematica (2017)
  • Condividi

Farkas, lemma di


Farkas, lemma di noto anche come teorema di Farkas-Minkowski, stabilisce che se A è una matrice m × n a elementi reali, b un vettore a m componenti reali (b ∈ Rm) e x un vettore a n componenti reali (x ∈ Rn), allora il sistema A ⋅ x = b (con x ≥ 0, nel senso che ogni componente di x è maggiore o uguale a zero) ha una soluzione se e solo se esiste y ∈ Rm tale che il sistema AT ⋅ y ≥ 0, bT ⋅ y < 0 non ammette soluzioni. Il teorema può avere altre equivalenti formulazioni. Per esempio: per ogni assegnata matrice Amn e per ogni assegnato vettore b ∈ Rm, uno e uno solo dei due seguenti sistemi lineari ammette soluzione:

a) A ⋅ x = b, x ≥ 0

b) y ⋅ A ≥ 0, y ⋅ b < 0

Il teorema è utilizzato in diversi contesti, quali per esempio la programmazione, lineare e non, la teoria dei giochi, la rappresentazione di problemi con sistemi di disequazioni. Anche le tecniche di dimostrazione utilizzate variano da metodi algebrici a geometrici, algoritmici o metodi che utilizzano risultati di distanza minima.

Tag
  • PROGRAMMAZIONE, LINEARE
  • TEORIA DEI GIOCHI
  • SISTEMI LINEARI
  • ALGORITMICI
  • VETTORE
Vocabolario
lèmma¹
lemma1 lèmma1 s. m. [dal lat. lemma «premessa, assunto», gr. λῆμμα, dal tema di λαμβάνω «prendere» (cfr. perf. λέλημμαι)] (pl. -i). – 1. Nella filosofia e nelle scienze, proposizione preliminare che si assume come certa o si dimostra prima...
lèmma²
lemma2 lèmma2 s. m. [dal gr. λέμμα «buccia, scorza», dal tema di λέπω «sbucciare», cfr. perf. λέλεμμαι] (pl. -i). – In botanica, altro nome della glumetta inferiore delle spighette delle graminacee.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali