• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEMMON, John Uhler, detto Jack

di Francesco Bolzoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LEMMON, John Uhler, detto Jack

Francesco Bolzoni

Attore cinematografico statunitense, nato a Boston l'8 febbraio 1925. Già durante gli studi liceali e universitari (ad Harvard) scrive e porta in scena con fortuna alcuni copioni teatrali. Trasferitosi a New York dopo la seconda guerra mondiale, lavora nel music-hall, alla radio e in televisione.

Considerandolo un affidabile professionista più che una ''stella di domani'' Hollywood gli affida, all'inizio, parti di caratterista. Appare in brevi ruoli in It should happen to you (La ragazza del secolo, 1954) di G. Cukor, a fianco della spiritosa J. Holliday, e in Mister Roberts (1955), di J. Ford e M. Le Roy, per il quale riceve l'Oscar come migliore attore non protagonista. Nel suo volto di uomo comune, quasi di compassato impiegato favorito dal dono dell'autoironia, B. Wilder scorge il marchio di garanzia per commedie che, da situazioni anche ordinarie, sanno distillare umori satirici. Dopo Some like it hot (A qualcuno piace caldo, 1959), dove supera di getto la difficile prova di apparire in abiti femminili − e il ruolo gli vale la prima delle sei nominations all'Oscar − L. è per sei volte onorevolmente al servizio delle sarcastiche invenzioni del regista austroamericano (The apartment, L'appartamento, 1960; One, two, three, Uno, due, tre, 1961; Irma la Douce, Irma la dolce, 1963; The fortune cookie, Non per soldi ma per denaro, 1966; Avanti!, Cosa è successo fra mio padre e tua madre?, 1972; The front page, Prima pagina, 1974). Anche altri specialisti della commedia sofisticata (R. Quine, B. Edwards) ricorrono a lui con buonissimi esiti. Senza sforzo apparente, grazie a un vigile controllo mimico, L. ha la prerogativa di favorire la spontaneità nelle attrici, talvolta di diversa esperienza (da S. MacLaine a M. Monroe) che gli vengono messe a fianco, e di dar vita a disinvolte coppie maschili assieme a dotati commedianti, da W. Matthau (The odd couple, La strana coppia, di G. Saks, 1968) a M. Mastroianni (Maccheroni, di E. Scola, 1985).

Nel 1962, con un film di pregevole fattura (Days of wine and roses, I giorni del vino e delle rose), Edwards lo riconverte all'universo drammatico; da allora, L. disegna con asciutto rigore attendibili testimoni dei valori democratici: in The China syndrome (Sindrome cinese, 1979: migliore attore al Festival di Cannes) è un ingegnere che denuncia l'insufficienza dei sistemi di sicurezza antiatomici; in Missing (Missing-Scomparso, 1982: nuovamente premiato a Cannes), un padre alla ricerca del figlio nel Chile di Pinochet. Accanto a figure mosse da nobili ideali civili, L. ne colloca altre, dettate da un'umbratile riflessione esistenziale, disegnate sempre con finezza di tratti. Nel 1973 ottiene il secondo Oscar della sua carriera per l'intenso ritratto di un piccolo borghese in Save the tiger, Salvate la tigre, di J.G. Avildsen. Tra le sue interpretazioni più recenti si segnalano: That's life (Così è la vita, 1986), ancora di Edwards; Dad (Dad-Papà, 1989), di G.D. Goldberg; un ruolo minore in JFK (JFK-Un caso ancora aperto, 1991), di O. Stone; e il ruolo di coprotagonista in Glengarry Glen Ross (Americani, 1992), di J. Foley, che gli ha valso la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile al Festival di Venezia 1992. Sui palcoscenici londinesi del West End ha ultimamente rappresentato la commedia di H. Pinter, Veterans Day. Si provò nella regia con Kotch (Vedovo, aitante, bisognoso affetto offresi anche baby sitter, 1971) e Agatha (1979).

Bibl.: D. Widener, Lemmon: a biography, New York 1975; J. Baltake, The films of J. Lemmon, Secaucus (New Jersey) 1977 (nuova ediz. accr., ivi 1986); W. Hotzman, Jack Lemmon, New York 1977; M. Cieutat, Jack Lemmon, un Arlequin d'Amérique, in Positif, 271 (settembre 1983); M. Freedland, J. Lemmon, Londra 1985; R. Farnsworth, J. Lemmon, in International dictionary of films and filmakers, 3, Detroit e Londra 1992.

Vedi anche
Walter Matthau Matthau ‹màtau›, Walter (propr. Walter J. Matthow). - Attore statunitense (New York 1920 - Santa Monica 2000); temperamento comico, caratterizzato da un'ironia dimessa e spontanea, ottenne successi teatrali (The Ladies of the corridor di Parker e D'Usseau, 1953; The burning glass di Morgan, 1954; The ... Shirley MacLaine Nome d'arte dell'attrice statunitense Shirley Beaty (n. Richmond, Virginia, 1934). Cantante e ballerina fin dall'infanzia, esordì nel cinema con A. Hitchcock in The trouble with Harry (La congiura degli innocenti, 1955), affermandosi poi come interprete di personaggi vivaci e indipendenti, a suo agio ... Billy Wilder Wilder ‹u̯àildë›, Billy (propr. Samuel). - Regista cinematografico austriaco naturalizzato statunitense (Sucha, Polonia, 1906 - Los Angeles 2002); reporter, poi sceneggiatore cinematografico, dal 1934 negli USA, esordì nella regia, nel 1942, con The mayor and the minor (Frutto proibito). I successivi, ... Richard Quine Quine ‹ku̯àin›, Richard. - Attore e regista cinematografico (Detroit 1920 - Los Angeles 1989). Cantante e ballerino, esordì nel cinema a 12 anni. Dopo aver interpretato una ventina di film, debuttò nella regia (Leather gloves, 1948), specializzandosi nella realizzazione di commedie non prive di originali ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • FESTIVAL DI VENEZIA
  • HOLLYWOOD
  • NEW YORK
  • DETROIT
Altri risultati per LEMMON, John Uhler, detto Jack
  • Lemmon, Jack
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte dell'attore statunitense John Uhler Lemmon (Boston, Mass., 1925 - Los Angeles 2001). Laureato ad Harvard, lavorò in teatro e in televisione e nel 1954 apparve nel film It should happen to you (La ragazza del secolo) di G. Cukor, dando inizio a una fortunata carriera cinematografica, sia ...
  • LEMMON, Jack
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Lemmon, Jack (propr. John Uhler) Francesco Bolzoni Attore cinematografico statunitense, nato a Boston l'8 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 27 giugno 2001. Dotato della capacità di temperare gli effetti comici con sfumature drammatiche, di passare con la massima naturalezza da toni paradossali ...
Vocabolario
black-jack
black-jack ‹blä′kǧäk›, locuz. ingl. (propr. «fante nero»), usata in ital. come s. m. – Gioco d’azzardo simile al sette e mezzo, che si gioca con due mazzi di carte.
jack²
jack2 jack2 〈ǧäk〉 s. ingl. [etimo incerto] (pl. jacks 〈ǧäks〉), usato in ital. al masch. – La bandiera di bompresso che le navi da guerra, quando sono all’ancora, alzano su apposita asta fissa sul bompresso o all’estrema prora. Nella lingua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali