• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEMNO

di L. Bernabò-Brea - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995

LEMNO (v. vol. iv, pp. 542-545)

L. Bernabò-Brea

Museo. - Il museo di L. è stato sistemato in collaborazione fra l'Amministrazione greca e la Scuola Archeologica Italiana nel vecchio palazzo del governatore turco (Mutesarif) sul lungomare settentrionale del capoluogo dell'isola, Myrina, ed è stato inaugurato nella primavera 1961.

Tutto il piano superiore è occupato dagli scavi di Polichni esposti con rigoroso ordine cronologico. In linea di massima ad ogni periodo è dedicata almeno una sala sicché l'evoluzione culturale risulta assai chiara. Al piano terreno due saloni sono dedicati agli scavi di Efestia, una piccola sala agli scavi di Myrina (scavi Pantelidis e rinvenimenti sporadici), un'altra ai rinvenimenti del Kabeirion di Chloē (scavi 1937-39) mentre nell'atrio e in una saletta minore sono esposte le sculture e le iscrizioni di Myrina e di altre località dell'isola. Un'ultima sala infine è dedicata ai rinvenimenti (sculture e iscrizioni) delle isole di Imbros e di Tenedos, trasportati a L., insieme ai materiali lemnii, dal museo di Mitilene ove erano in precedenza conservati.

Un'ampia sala nel seminterrato è dedicata ancora ai grandi pìthoi di Poliochni che per la loro mole e il loro peso non potevano essere conservati al piano superiore.

Bibl.: D. Levi, in Annuario Atene, XXXVII-XXXVIII, N. S. XXI-XXII, 1959-60, pp. 436-37, figg. 7-9; L. Bernabò-Brea, Poliochni, Memorie della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente, I, 1964, p. 15, figg. a pp. li-liii.

Vocabolario
lèmna
lemna lèmna s. f. [lat. scient. Lemna, dal gr. λέμνα, sorta di pianta palustre]. – Genere di piante acquatiche della famiglia lemnacee, a cui appartengono le lenti di palude o lenticchie d’acqua (tra le quali la lenticchia d’acqua minore,...
lemnisco
lemnisco s. m. [dal lat. lemniscus, gr. λημνίσκος «fascia, nastro»] (pl. -chi). – 1. a. Nell’antica Roma, nastro fatto in origine di sottile membrana vegetale, poi di lana e anche di materia preziosa; veniva avvolto attorno alle corone...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali