• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEMURIDI

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEMURIDI (dal latino lemŭres, "spettri, spiriti dei defunti"; lat. scient. Lemuridae Gray, 1821; fr. Lémuriens; ted. Makiartige Halbaffen; ingl. Lemurs)

Oscar De Beaux

Famiglia di Proscimmie (v.), indicate anche come "Lemuroidi" (lat. scient. Lemuroidea Mivart, 1864) in contrapposizione alle Scimmie o "Antropoidi". Statura variabile tra quella della volpe e quella del ratto, forme snelle e pelame denso e lanoso. I movimenti dei Lemuridi sono subitanei, rapidissimi, silenziosi, il che, unitamente alla voce lugubre o lamentevole, ha loro valso il nome. D'intelligenza limitata, d'indole generalmente mite e socievole, abitano in massima parte nelle foreste del Madagascar e delle isole Comore, ove conducono vita arborea, dormono raggomitolati e si nutrono prevalentemente di frutta e di insetti.

Due sottofamiglie: Lemuri e Indri.

Alla prima (Lemurinae Gray, 1825) appartengono forme con coda lunga, arti posteriori in generale moderatamente più lunghi degli anteriori, 36 denti e incisivi inferiori diretti orizzontalmente in avanti. La sottofamiglia si compone dei generi:

1. Lemure, Machi o Maki (lat. scient. Lemur L., 1758), della statura d'un piccolo gatto, con testa volpina, con 11 specie e sottospecie (1931), tra cui sono comunemente noti: il Machi macaco, i cui maschi sono neri e le femmine rosse; il Mongoz con muso bianco e fronte scura; il Vari o Fari pezzato di bianco e nero o di rosso e nero, il Catta o Katta con coda anellata di bianco e nero. 2. Mioxicebo o Apalemure (latino scient. Myoxicebus Lesson, 1840), di statura pressoché uguale al precedente, con muso corto, arti e coda relativamente brevi, caratteristica area ghiandolare sull'avambraccio vicino alla palma. Se ne distinguono tre specie e sottospecie, tra cui il Bocombal o Apalemure grigio. 3. Lepilemure (lat. scient. Lepilemur Geoffroy, 1851), sensibilmente più piccolo dei precedenti, con orecchi assai grandi e nudi e con coda più corta del tronco. Due specie, tra le quali il Lepilemure mustelino o Fitiliki. 4. Chirogaleo (Cheirogaleus E. Goffroy, 1812) di dimensioni pressoché uguali al Lepilemure nelle specie più grandi, con coda piuttosto lunga e piede assai allungato, specializzato per il salto. Per il periodo di siccità che l'animale passa in parte dormendo, viene ad accumularsi grasso in varie parti del corpo. Se ne conoscono cinque specie e sottospecie. 5. Valuvi o Forcifero (lat. scient. Phaner Gray, 1870) di statura piuttosto piccola, con parecchi caratteri intermedî tra il genere precedente e il seguente. Una sola specie. 6. Microcebo (latino scientifico Microcebus Geoffr., 1828) di statura media o minima, con muso breve e sottile, orecchi grandi e nudi, coda lunga. Si distinguono tre specie e sottospecie, tra le quali il Microcebo murino. Da alcuni autori, i tre ultimi generi vengono riuniti in una sottofamiglia a parte: Chirogaleinae Weber 1928, che è caratterizzata soprattutto dall'allungamento del piede.

Bibl.: G. Elliot, A review of the Pirmates, I, New York 1912; E. Schwarz, in Proc. Zool. Soc., Londra 1931, I, pagine 391-421.

Vedi anche
Strepsirrini Sottordine di Mammiferi Primati esclusivi del Madagascar e isole adiacenti; comprende le famiglie Lemuridi, Indridi, Daubentonidi, Lorisidi e Galagidi, incluse, secondo vecchie classificazioni, nel gruppo delle Proscimmie, ovvero scimmie con caratteri primitivi (minore grado di frontalizzazione degli ... lemure Con uso ampio, nome dei Mammiferi Primati Strepsirrini dell’infraordine Lemuriformi, comprendente le superfamiglie Cheirogaleoidei (con la famiglia Cheirogaleidi) e Lemuroidei (con le famiglie Lemuridi, Lepilemuridi e Indridi). ● La famiglia Lemuridi comprende, in classificazioni alternative, 4 o 5 ... Madagascar Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico. 1. Caratteristiche fisiche Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da formazioni sedimentarie del tardo Paleozoico e del Mesozoico, a tratti ... Primati Ordine di Mammiferi Euteri in genere suddiviso nei sottordini Strepsirrini (con gli infraordini Chiromiformi, Lemuriformi, Lorisiformi), comunemente chiamati proscimmie, e Aplorrini (con Tarsiformi, i tarsi, Platirrini e Catarrini, gli ultimi due comunemente noti come scimmie). Vi appartengono 15 o 16 ...
Vocabolario
lemùridi
lemuridi lemùridi s. m. pl. [lat. scient. Lemuridae, dal nome del genere Lemur: v. lemure2]. – In zoologia, famiglia di proscimmie diffuse nel Madagascar e nelle isole Comore, comprendente specie il cui peso varia dai 50 grammi di quelle...
bocombàl
bocombal bocombàl s. m. – Nome indigeno, del Madagascar, di una proscimmia della famiglia dei lemuridi, detta anche apalemure grigio: ha muso corto, e arti e coda relativamente brevi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali