• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LENCA

di Carlo Tagliavini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LENCA

Carlo Tagliavini

. Lingua parlata nell'Honduras centrale e nella parte nord-orientale del Salvador fra il fiume Lempa e la baia di Fonseca. Si distinguono parecchi dialetti; Guajiquero, Opatoro, Similaton, e l'estinto Intibucat nell'Honduras e Chilanga con gli estinti Cacaguatique e Guatajiagua nel Salvador.

Fino a poco tempo fa, per la mancanza di materiali sicuri e la conseguente deficienza di studî comparativi, si considerava il Lenca come un gruppo indipendente; W. Lehmann, dopo avere raccolto nuovi materiali, propose di riunirlo alla famiglia Mixe-Zoque che, ingranditasi con lo Huave, il Tapachulteco, l'Aguacateco, lo Xinca, lo Xicaque e il Lenca, prende il nome di famiglia Mixe-Lenca. Nel seno di questo gruppo il Lenca apparterrebbe alla sezione meridionale. L'intera famiglia Mixe-Lenca avrebbe poi rapporti genealogici col gruppo Maya. D'altra parte, il lenca e lo xinca sono stati ravvicinati alla famiglia Hoka (v.) mentre il Mixe si riattaccherebbe alla famiglia Penuti (v.). Cfr. america, II, p. 922.

Bibl.: E. G. Squier, Notes on Central America, particularly the States of Honduras and San Salvador, New York 1855, p. 378 segg. (traduz. spagnola, Parigi 1856, p. 351 segg.); C. Thomas e J. R. Swanton, Indian Languages of Mexico and Central America, Washington 1911, p. 73 segg.; W. Lehmann, Die Sprachen Zentralamerikas, Berlino 1920, I, pp. 668-722.

Vedi anche
El Salvador Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da una zona interna elevata e da un litorale piatto e orlato di lagune. La ... Maya Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale. antropologia Gli odierni Maya, malgrado il plurisecolare processo di acculturazione ... Honduras Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di Fonseca). Nel 1973 sono state restituite all’Honduras le isole del Cisne (Swan Islands), nel Mar Caribico, ... America Il nome America ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella carta che l’accompagna, riferito all’odierna A. Meridionale, ...
Altri risultati per LENCA
  • Lenca
    Enciclopedia on line
    Popolazione indigena centro-americana che occupava in epoca precolombiana larga parte dell’Honduras centrale e meridionale; oggi ristretta alla sua sezione sud-occidentale e all’adiacente territorio del Salvador nord-orientale. L’idioma, che presenta alcune affinità con lo xinca, rientra probabilmente ...
Vocabolario
lènci
lenci lènci s. m. e f. e agg. [propr., nome e marchio registrato di una fabbrica torinese, Lenci (acrostico del motto Ludus est nobis constanter industria), specializzata nella creazione artistica di queste bambole]. – Denominazione di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali