• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LENCLOS, Anne, detta Ninon de

di A. B. F. - * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LENCLOS, Anne, detta Ninon de

A. B. F.
*

Figlia di un gentiluomo della Turenna, nata a Parigi il 10 novembre 1620, morta nella stessa città il 17 ottobre 1705. A diciassette anni fuggì di casa; e da allora la sua vita fu intessuta di amori e di galanterie: fra gli altri suoi amanti si ricordano lo scettico Saint-Èvremont, La Rochefoucauld e il principe di Condé. Più forse che nella sua innegabile grazia fisica, il motivo del fascino grandissimo ch'ella suscitò fino ad età assai avanzata era riposto nelle non comuni doti di spirito e d'intelligenza: in una vivacità e prontezza d'eloquio, che la discreta cultura, in parte fornitale dai suoi amanti, riusciva a far figurare anche in conversari che non fossero puramente mondani. E infatti questa principessa della galanteria ha un suo, seppur modesto, posto in quell'indirizzo di pensiero dei "libertini", che nella Francia d'allora prepara parecchi atteggiamentí del secolo XVIII. Dopo la sua morte comparvero sotto il suo nome raccolte di Lettres, che sono in massima apocrife. Nel 1886, a cura di É. Colombey, fu edita la Correspondance authen tique.

Bibl.: Ch.-A. Sainte-Beuve, Causeries du Lundi, IV; Helen K. Hayes, The real Ninon de l'enclos, Londra 1908; M. C. Rowsell, Ninon de L'Enclos and her century, 1910; E. Magne, Ninon de Lenclos. Portraits et documents inédits, Parigi 1925.

Vedi anche
Scarron, Paul Scarron ‹skarõ´›, Paul. - Scrittore francese (Parigi 1610 - ivi 1660); antiaccademico e antipreziosista, fu noto al suo tempo come poeta burlesco (Oeuvres burlesques, 1644 e 1651; Typhon, ou la gigantomachie, 1644; Le Virgile travesty, 7 voll., 1648-53). Scrisse anche per il teatro (Jodelet ou le maître ... Marion Delorme Delorme ‹dëlòrm›, Marion. - Donna galante (Baye, Marna, 1613 - Parigi 1650); figlia del barone di Baye, si trasferì giovanissima a Parigi ove conobbe Jacques Vallée des Barreaux, dal quale si separò per legarsi (forse in matrimonio segreto) col conte di Cinq-Mars, allora potente favorito di Luigi XIII; ... Rambouillet, Catherine de Vivonne marchesa di Rambouillet ‹rãbui̯è›, Catherine de Vivonne marchesa di. - Gentildonna francese (Roma 1588 - Parigi 1665), figlia di Jean de Vivonne, ambasciatore di Francia, e di Giulia Savelli; sposò (1600) Charles d'Angennes, poi marchese di Rambouillet. Dama di grande eleganza e di gusto raffinato nelle arti, promosse ... Sévigné, Marie de Rabutin-Chantal marchesa di Sévigné ‹sevin'é›, Marie de Rabutin-Chantal marchesa di. - Scrittrice francese (n. Parigi 1626 - Sevigne, Marie de Rabutin-Chantal marchesa di castello di Grignan, Drôme, 1696). Sposa (1644), presto vedova (1651), del marchese Henri de Sevigne, Marie de Rabutin-Chantal marchesa di, si dedicò all'educazione ...
Altri risultati per LENCLOS, Anne, detta Ninon de
  • Lenclos, Ninon de
    Enciclopedia on line
    ...
Vocabolario
détta
detta détta s. f. [der. di dire, part. pass. detto]. – 1. Atto del dire, cosa detta, nella locuz. a detta di ..., a detta sua e sim., cioè «secondo ciò che dice ...»: a detta di tutti; a detta di chi se ne intende; a detta degli esperti....
dètta
detta dètta s. f. [dal fr. dette, che è il lat. debĭta, pl. di debĭtum «debito2», divenuto femm. nel lat. volg.], ant. – Debito.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali