• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LENINGRADO

di Giuseppe CARACI - Pietro MARAVIGNA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

LENINGRADO (XX, p. 838)

Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA

Lo sviluppo topografico e demografico del grande centro urbano, iniziatosi sotto il regime sovietico, è continuato con ritmo febbrile dopo il 1928. L'espansione industriale, favorita dall'abbondanza dell'energia idroelettrica fornita dalle regioni vicine (Volchov, Neva, Svir, cui venne ad aggiungersi, dopo il 1940, la Carelia occidentale ceduta all'URSS dalla Finlandia) è rilevantissima nel campo della metallurgia, della chimica e delle costruzioni navali. L'impianto di nuovi stabilimenti ha determinato sulla riva destra della Neva, e più ancora a oriente ed a sudest, la formazione di vasti quartieri operai, che tendono a dilatare la già vasta area urbana. La sola città operaia della fabbrica Elektrostyl occupa 5 kmq. Grande beneficio hanno poi avuto gli scambî dall'apertura (1933) del canale Stalin, che unisce il Baltico al Mar Bianco per mezzo della Neva, il Ladoga, lo Svir e l'Onega (226 km.). L'afflusso forzoso, dopo il 1940, di operai, fatti venire da ogni parte dell'Unione, ha accelerato lo sviluppo demografico: nel 1939 Leningrado contava 3.191.304 ab. (aumento del 188,8% rispetto al 1926). Nel 1943, in seguito alle gravi distruzioni belliche, la popolazione si ridusse a circa 1 milione di abitanti, per riprendere rapidamente dopo il 1944 le posizioni perdute.

L'assedio di Leningrado. - Durante la seconda Guerra mondiale, iniziatesi le ostilità tedesche contro l'URSS, l'avanzata del gruppo di eserciti del maresciallo von Leeb portava, alla metà di luglio, all'occupazione di Pskov, caposaldo della "linea Stalin", a sud del lago Il′men′. I Tedeschi venivano così a trovarsi a 150 chilometri dall'importantissimo obiettivo di Leningrado. Il comando sovietico, e per esso il maresciallo Vorošilov, comandante della piazza, aveva eretto opere di fortificazione in tutta la campagna intorno alla città, sfruttando, tra l'altro, la rete di canali che la intersecano. Dall'istmo di Carelia avanzavano da NO verso Leningrado le truppe finniche, che il 30 agosto occupavano Vijpuri. Proseguendo nell'offensiva, i Tedeschi avevano conquistato Narva sul Baltico e Novgorod, a nord del lago Il′men′, e tagliato la ferrovia Leningrado-Mosca; ciò preludeva a breve scadenza all'isolamento di Leningrado. I Finlandesi a nord raggiunsero Taipale e Summa nell'istmo di Carelia e Alakurtti, bloccando il canale Stalin tra il lago Ladoga e Onega e interrompendo la ferrovia Murmansk-Leningrado.

La manovra d'investimento da parte dei Tedeschi si svolgeva su tre direttrici: la prima da Pskov su Luga; la seconda da Novgorod su Schlüssenburg; la terza lungo la costa baltica. La riunione delle tre masse avvenne con movimento concentrico all'obiettivo.

La città era quasi del tutto bloccata; uno stretto corridoio a levante le consentiva di comunicare ancora con il resto della Russia. Con la caduta della piazza forte di Schlüssenburg, che guardava l'accesso del corridoio, il cerchio fu chiuso (9 settembre 1941). Pertanto Leningrado comunicava col territorio metropolitano solo attraverso il Ladoga, sulle cui acque gelate i Sovietici nell'inverno gettarono perfino una ferrovia.

Il blocco di Leningrado inoltre rendeva precaria la situazione della base fortificata di Kronštadt, ove era concentrata l'intera flotta sovietica del Baltico. La città e la base erano già sotto il tiro delle artiglierie di grosso calibro tedesche e si iniziavano gli attacchi alle opere esterne, essendosi le truppe tedesche avvicinate alla piazza e avendo occupato Carskoe Selo (3 ottobre). Da quel momento si iniziò una lotta serrata tra difesa ed attacco, senza soste, che durò per lunghi mesi. La popolazione a costo di gravissime privazioni resistette con alto spirito di sacrificio, e la guarnigione ripeté sortite e contrattacchi a nord e a sud, sviluppando una difesa metodica e insuperabile. Una delle più grandi battaglie impegnate dai Sovietici per rompere il cerchio di ferro e di fuoco che stringeva Leningrado si combatté nel luglio 1942, ma lo scopo non fu raggiunto. Le perdite furono colmate con marinai e battaglioni di volontarî, donne e ragazzi compresi; i non mobilitati lavoravano, tra l'altro, a demolire interi quartieri costruiti con case di legno, pericolose per gli incendi prodotti dai bombardamenti aerei e di artiglieria. Il primo inverno di guerra "fiorì nelle tenebre e nel freddo"; il secondo inverno portò, dopo 15 mesi di assedio, la sospirata notizia della rottura del blocco (18 gennaio 1943), avvenuta in conseguenza della conquista della fortezza di Schlüssenburg (dicembre 1942), a seguito della quale venivano riaperte le comunicazioni con il resto del paese.

Vedi anche
Novgorod Città della Russia (217.000 ab. ca.), lungo le rive del fiume Volchov, 3 km a valle del Lago Il´men. Capitale dell’oblast´ omonima (55.300 km2 con 645.986 ab. nel 2009), istituita nel 1944. Ha alcune industrie (impianti chimici, trasformazione di prodotti agricoli, fabbriche di mobili e di materiali ... Kronštadt Kronštadt Città e base navale russa, presso San Pietroburgo. Fu fondata nel 1703, per volontà dello zar Pietro il Grande, come fortezza sull’isola di Kotlin, a difesa di San Pietroburgo, e dotata dei porti militare e commerciale. ● Per la sua importanza strategica fu fortificata più volte nel 19° sec. ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... Neva Fiume della Russia nord-occidentale (74 km), emissario del Lago Ladoga e tributario del Mar Baltico, nella parte interna del Golfo di Finlandia, dove sfocia con un delta formato da 5 rami, sul quale fu fondata (1703) San Pietroburgo. Congiunta direttamente al Mar Bianco per mezzo di un canale (lungo ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ENERGIA IDROELETTRICA
  • CARSKOE SELO
  • LAGO LADOGA
  • ARTIGLIERIA
Altri risultati per LENINGRADO
  • San Pietroburgo
    Dizionario di Storia (2011)
    Città della Federazione russa, capoluogo dell’oblast′ omonima. Fondata da Pietro il Grande nel maggio 1703, mentre la Russia era in guerra contro la Svezia (1700-21), venne concepita come avamposto strategico sul Mar Baltico; il primo nucleo fu costituito dalle fortezze dei SS. Pietro e Paolo e di Kronštadt. ...
  • San Pietroburgo
    Enciclopedia on line
    (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ...
  • San Pietroburgo
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    * Città fondata dallo zar Pietro i il Grande nel 1703, capitale dell'impero russo dal 1713 fino alla fine dello stesso (1917), ribattezzata Pietrogrado nel 1914 e Leningrado nel 1924, ha ripristinato l'antico nome zarista nel 1991. Città 'milionaria' già alla fine dell'Ottocento, è, con i suoi 4.601.000 ...
  • LENINGRADO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 69-70) Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Giorgio PULLE' * Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino all'agosto 1914, Sankt-Peterburg e da allora sino al 26 gennaio 1924 Petrograd, mentre il popolo la chiamava ...
Vocabolario
pietroburghése
pietroburghese pietroburghése agg. e s. m. e f. – Della città russa di San Pietroburgo (già Leningrado, fino al 1991, e prima ancora Pietrogrado). Come sost., abitante o nativo di San Pietroburgo.
sex doll
sex doll loc. s.le f. Bambola al silicone, con impianto di intelligenza artificiale, destinata al piacere sessuale dell’utente. ♦ Stop alla gara di nuoto con le 'sex doll', le bambole gonfiabili usate da centinaia di nuotatori in una singolare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali